Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: HD WinXP: del file

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358

    HD WinXP: del file

    Su un portatile ho un HD con WinXP. Non posso smontare il disco per compiere l'operazione su altro PC.
    Ubuntu 7.04 riconosce la pennina, ho copiato su di essa alcuni file.
    Vorrei eliminare un file come posso fare?

    Grazie
    So inserire la spina del pc nella presa, so spolverare il pc, sto cercando di capire a cosa serve la tastiera:vado lento ma qualcosa la sto imparando anch'io.

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: HD WinXP: del file

    Originariamente inviato da simieri
    Su un portatile ho un HD con WinXP. Non posso smontare il disco per compiere l'operazione su altro PC.
    Ubuntu 7.04 riconosce la pennina, ho copiato su di essa alcuni file.
    Vorrei eliminare un file come posso fare?

    Grazie
    se ubuntu la pennina la vede , la apri e cancelli tutti i file che vuoi , la trovi in /media/diskx

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358

    Re: Re: HD WinXP: del file

    Originariamente inviato da francofait
    se ubuntu la pennina la vede , la apri e cancelli tutti i file che vuoi , la trovi in /media/diskx
    Grazie, ma devo eliminare un file da una direcrory dell'HD non dalla pennina.
    Esplorando normalmente il disco posso copiare ma non eliminare file.

    Grazie
    So inserire la spina del pc nella presa, so spolverare il pc, sto cercando di capire a cosa serve la tastiera:vado lento ma qualcosa la sto imparando anch'io.

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Re: Re: HD WinXP: del file

    Originariamente inviato da simieri
    Grazie, ma devo eliminare un file da una direcrory dell'HD non dalla pennina.
    Esplorando normalmente il disco posso copiare ma non eliminare file.

    Grazie
    Per disistallare programmi e file:
    apt-get --purge remove nomefile
    per gestire l' installazione-disistallazione-aggiornamento di file e pacchetti usa sempre il gestore , da riga di comando con apt oppure tramite synaptic.

    Per intervenire direttamente su directory e file di sistema in scrittura devi sempre e comunque acquisire i privilegi sudo

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358
    La distro live Ubuntu mi chiede la pass di su, qual'è?

    Grazie
    So inserire la spina del pc nella presa, so spolverare il pc, sto cercando di capire a cosa serve la tastiera:vado lento ma qualcosa la sto imparando anch'io.

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da simieri
    La distro live Ubuntu mi chiede la pass di su, qual'è?

    Grazie
    la password di sudo è la tua password utente

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358
    Originariamente inviato da francofait
    la password di sudo è la tua password utente
    grazie, ma....
    ubuntu è live, pertanto ho provato:
    digito:"sudo passwd root"
    risponde: "enter new UNIX password"....
    "Retype new UNIX password"...
    e poi... pw accettata con successo.

    Da ambiente grafico mi sposto nella posizione del file da rinominare che in Win è:
    c:\WINDOWS\system32\drivers\sptd.sys
    selezionando il file non è possibile rinominarlo ne cancellarlo (le funzioni sono disabilitate)

    da terminale:
    cd /media/disk/WINDOWS/system32/drivers
    i permessi sono:
    -r-xr-xr-x

    digito: "chmod 777 sptd.sys"
    risponde che il file è solo in lettura

    DOMANDE:
    1- dove sbaglio?
    2- come faccio a rinominarlo?

    ps. per rinominarlo uso:
    mv sptd.sys sptd.old

    Grazie per la pazienza
    So inserire la spina del pc nella presa, so spolverare il pc, sto cercando di capire a cosa serve la tastiera:vado lento ma qualcosa la sto imparando anch'io.

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    [QUOTE]Originariamente inviato da simieri
    grazie, ma....
    ubuntu è live, pertanto ho provato:
    digito:"sudo passwd root"
    risponde: "enter new UNIX password"....
    "Retype new UNIX password"...
    e poi... pw accettata con successo.

    Da ambiente grafico mi sposto nella posizione del file da rinominare che in Win è:
    c:\WINDOWS\system32\drivers\sptd.sys
    selezionando il file non è possibile rinominarlo ne cancellarlo (le funzioni sono disabilitate)

    da terminale:
    cd /media/disk/WINDOWS/system32/drivers
    i permessi sono:
    -r-xr-xr-x

    digito: "chmod 777 sptd.sys"
    risponde che il file è solo in lettura

    DOMANDE:
    1- dove sbaglio?
    2- come faccio a rinominarlo?

    ps. per rinominarlo uso:
    mv sptd.sys sptd.old

    Grazie per la pazienza
    [/QUOT

    Non puoi , stai utilizzando il SO da livecdrom , come qualunque supporto cd è accessibile in sola lettura.


    per quanto riguarda i privilegi sudo da live mode , basta un semplice invio

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358
    Grazie, molto gentile.

    Ciao
    So inserire la spina del pc nella presa, so spolverare il pc, sto cercando di capire a cosa serve la tastiera:vado lento ma qualcosa la sto imparando anch'io.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    358

    Didattica con Linux live

    Ringrazio francofait per la cortese attenzione e pazienza.
    Ciò che propongo puoi (o potete) lasciare cadere...

    Il problema originariamente era:
    Su OS WinXP di un notebook eliminare o rinominare il file sptd.sys perchè questo contiene (o conterrebbe) un virus che blocca il sistema. L'utilizzo di un SO linux sul notebook consente di intervenire senza smontare il disco. Nel caso di disco montato su PC da tavolo il problema andrebbe risolto smontando il disco e, successivamente, montandolo su alro PC. E' ovvio che nel caso basta formattare e ripristinare il sistema con il disco originale e il pc riprende a funzionare. Ma....

    PER DIDATTICA....
    Da informazioni acquisite systemrescue anche in versione live è possibile scrivere sul disco in esame (nel caso sul disco del note) con Ntfs-3g, così come anche indicato nella videata di avvio di systemrescue.

    Ho provato in ambiente grafico con Xorg e Xvesa ma il sistema si pianta (mostra solo la cross del mouse su schermo grigio (cross che peraltro rimane immobile).

    Non so che fare da terminale, dire che sono alle prime armi è gia azzardato....

    Allego foto della videata di systemrescue al prompt.
    In ogni caso ti ringrazio
    Ciao

    Visto che non mi carica l'immagine, trascrivo:
    Ntfs-3g : if you need a full Read-Write NTFS access, use Ntfs-3g.
    Mount the disk: ntfs-3g /dev/sda1/ /mnt/windows
    So inserire la spina del pc nella presa, so spolverare il pc, sto cercando di capire a cosa serve la tastiera:vado lento ma qualcosa la sto imparando anch'io.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.