Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    15

    F ver 9 AS 2.0 start clip da file esterno

    Salve a tutti...
    Sono un pivello assoluto per cui abbiate pazienza...
    Avrei un questito da sottoporvi:
    Flash puo' fare partire una clip se in un file esterno legge un dato particolare.
    Mi spiego meglio:
    ho necessità di fare partire una clip flash solo se in un file txt presente nel mio desktop c'è scritto "pippo", se invece c'è scritto "pluto" la clip flash si deve fermare.
    Si puo' fare o chiedo troppo?

    Grazie anticipatamente

    Matteo

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Sul mio desktop è una posizione assoluta o intendi dire che ogni utente che visualizza l'applicazione dovrebbe avere sul proprio desktop questo file txt e flash lo legge?
    E ancora, l'applicazione è visualizzata sul web o comunque sul browser, o in locale in formato eseguibile?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    15
    Ti ringrazio intanto per il tempestivo interessamento,
    sul mio desktop era per fare un esemprio, il file poi andrà scritto su una posizione assoluta come ad esempio: "c:\programmi\matteo\start_clip.txt"
    il file sarà eseguito esclusivamente in locale.
    un software installato sul mio pc di tatnto in tanto scrive una stringa ad esempio "start" nel file strat_clip.txt che si trova nel percorso sopra citato, a questo punto la mia clip flash deve partire, ogni tot millisecondi deve controllare il file start_clip.txt e quando ci trova scritto "stop" la clip si deve stoppare.
    spero di essermi spiegato con termini opportuni...
    Grazie ancora

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Ok, quindi diciamo che abbiamo a che fare con un file "exe" generato da flash. Per caricare il contenuto di un file esterno da flash è necessario utilizzare la classe LoadVars. A questo link troverai un esempio articolato del suo utilizzo proprio con l'esempio di un txt.
    Probabilmente esistono delle restrizioni nel caricamento di fonti esterne da Flash in locale, ma di solito sono cose "bypassate" dall'uso degli exe che non dovrebbero creare problemi.
    Per evitare problemi con i percorsi sarebbe meglio che il txt giacesse nella stessa cartella dell'exe generato da flash, così dentro flash puoi usare i percorsi assoluti.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    15
    Vado subito a leggere il link.
    grazie mille della disponibilita'...
    se ho problemi torno a disturbare...
    ancora mille grazie

    Matteo

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    15
    Rieccomi...
    Ho letto con attenzione il tutorial, ma non riesco a fare dei passi in avanti.
    Intanto per verificare se posso ottenere i risultati sperati ho creato una programmazione di esempio:
    sulla time line un livello 1 con una interpolazione di movimento (la scritta matteo che passa da una dimensione ad un'altra per poi ritornare alla dimensione originaria).
    un livello 2 con le azioni la prima che ho inserito è:
    this.gotoAndStop(1);
    in questo modo quando il file viene lanciato si posiziona sul primo frame e sta fermo li.
    la seconda che dovrei inserire è loadvariables con il percorso del mio file (c:\start_clip.txt)
    e qui mi perdo...
    il loadvariables fisicamente che operazioni compie? dove mi va a caricare il contenuto del mio file txt?
    al momento mi basterebbe che il filmato partisse se nel txt viene scritto un valore specifico.
    Avete qualche dritta?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Aspetta, nel link che ti ho dato si parla della classe LoadVars, non di loadVariables, che è un sistema diverso, più vecchio e meno preciso.
    Con LoadVars hai a disposizione l'evento onLoad che sancisce il momento in cui il file esterno è caricato (in locale il caricamento di un file come quello che hai elencato avviene in un attimo) e ciò che viene caricato è disponibile sotto forma di variabile all'interno dell'istanza di LoadVars creata nel codice.
    Quello che forse non c'è scritto nell'articolo è che perchè flash possa decodificare quanto scritto nel txt è necessario che questo sia impostato con una coppia "nome+valore" come succede per le querystring.

    Sul file txt quindi dovremo avere una cosa del genere: &test=prova&

    Le due & servono per troncare eventuali spazi che aggiunge il programma durante la decodifica.

    Per leggere quel file su flash scriveremo semplicemente:

    Codice PHP:
    var lv = new LoadVars();
    lv.onLoad = function (success) {
        if (
    success) {
            
    trace(lv.test);
        }
    }
    lv.load("file.txt"); 
    Ne deriva che con lv.test potremo fare il controllo che ci serve per ottenere il comportamento che ci interessa nel filmato.

    Altra cosa importante, essendo il caricamento esterno un evento asincrono, la variabile "test" sarà disponibile solo all'interno della funzione onLoad e non fuori, dove risulterà undefined.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    15
    ok credo di avere capito il significato del codice.
    infatti inserendolo nella mia programmazione la finestra di output mi restituisce il valore prova e il filmato rimane in stop.
    A questo punto, correggimi se sbaglio, io ho detto a flash vai a vedere dentro al mio file di testo e visualizza il suo contenuto.
    a questo punto devo confrontare il contenuto del mio file con un valore e se è uguale fare partire il filmato.

    this.gotoAndStop(1);
    var lv = new LoadVars();
    lv.onLoad = function (success) {
    if (success) {
    trace(lv.test);
    }
    }
    lv.load("start_clip.txt");
    if lv.load=("prova");
    gotoAndPlay(1);

    infatti così il filmato parte, ma se inserisco nel file txt un valore diverso da prova comunque parte...
    cosa ho omesso?

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Se leggi bene il mio messaggio ho scritto che puoi usare la variabile solo dentro alla classe. E' importante se vuoi che funzioni qualcosa

    Codice PHP:
    this.gotoAndStop(1);
    var 
    lv = new LoadVars();
    lv.onLoad = function (success) {
        if (
    success) {
            if (
    lv.test == "prova") {
                
    play();
            }
        }
    }
    lv.load("start_clip.txt"); 
    Questa riga di codice nella tua prova in realtà non significa nulla per un paio di motivi
    if lv.load=("prova");
    volevi controllare se la variabile che avevi passato dal txt era uguale a "prova" ma:
    1. l'equivalenza si verifica con il doppio uguale ==
    2. lv.load non è la variabile che ti interessa confrontare, nel mio esempio la variabile è lv.test e tu mi hai confermato che nel trace ottieni "prova", perciò sono sicuro che hai scritto correttamente il txt e che quindi devi effettuare l'uguaglianza sulla variabile lv.test e non su lv.load (che per inciso è un nome che nel caso di LoadVars non si può usare perché è una funzione).

    Spero che sia più chiaro.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2010
    Messaggi
    15
    Mille grazie per le correzioni,
    anzi mille grazie per avermi fatto la programmazione...

    così funziona e se cambio il valore del txt si blocca.
    adesso provo a vedere se trovo il modo di fargli verificare ogni 100 ms il valore letto in start_clip.txt
    casomai ti disturbo ancora... spero di no
    grazie ancora

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.