Grazie Santino,
hai per caso qualche risorsa che mi puoi linkare? Una guida / manuale?

In pratica tu scrivi delle classi che ricevono i metodi e ne espandono le proprietà.

Io invece più semplicemente ho scritto delle funzioni a cui passo degli argomenti.

Vediamo se ho capito, per scrivere un input con il mio metodo faccio:

Codice PHP:
echo setLabel
    
(
        
'user','',
        
setTextInput
        
(
            array
            (
                
'type'=>'text',
                
'class'=>'classe',
                
'name'=>'user',
                
'value'=>'',
                
'title'=>'Username',
                
'ddv-required'=>'true',
                
'id'=>'user'
            
)
        ),
        
'Username: '
    
)

# questo restituisce:
<label for="user">Username:  <input type="text" class="classe" name="user" value="" title="Username" ddv-required="true" id="user" /></label
Con il metodo postato da te dovrei fare:
Codice PHP:
echo $formHelper->input
(
    array
    (
        
'type'=>'text',
        
'class'=>'classe',
        
'name'=>'User',
        
'value'=>'',
        
'title'=>'Username',
        
'ddv-required'=>'true',
        
'id'=>'user'
    
)
);

# questo dovrebbe restituire lo stesso input ma senza il label che lo contiene 
Corretto?

I due codici sono uno procedurale, il mio, ed uno ad oggetti, il tuo.
Tra i due quale è da preferire? E perchè?