Criptare una partizione serve per evitare un accesso fisico...
Quello che dici tu non serve a prevenire l'accesso al tuo sistema via rete.
Le possibilità che mi vengono in mente affinché un HD possa essere analizzato da remoto...
* hai un servizio di condivisione attivo e condividi esplicitamente delle cartelle senza password.
* il tuo sistema è compromesso dall'installazione di un trojan
* a vario titolo esistono servizi vulnerabili che consentono l'accesso remoto.
Posso chiederti perchè tanta paranoia? E' curiosità o devi far fronte ad una particolare situazione?
Ti assicuro che bucare un sistema desktop senza che l'utente "te lo permetta" non è cosa banale... non è un caso che nella maggior parte degli accessi a tali sistemi è l'utente finale ad avere parte attiva nell'attacco (installazione di programmi non verificati, uso programmi vulnerabili, assenza di patch di sicurezza, phishing etc...) Ma questi non sono più propriamente attacchi di rete... sono attacchi che sfruttano la rete.