mi permetto di farti un appunto....

$array=mysql_fetch_array($query);

$query non dovrebbe essere nel tuo esempio $sql?

Comunque... cis ono... l'estrazione, che sia di uno o di n elementi, si fa inserendoli in un array.. che poi richiameremo con l'indice uguale al nome della colonna...

L'ultima domanda OT... e poi smetto giuro con l'OT.... A questo punto, se il ns DB è un db normale e non di 5465789765 campi.... non converebbe computazionalmente metterci tutto in un array e bon... se in seguito nel codice ci serviranno... prenderemo l'array direttamnte, senza magari dover fare una nuova sql.....?