non quoto perche' non ci capiamo.

I formati forniti dall'utente possono anche essere infiniti, ma devono essere codificati a priori da te. Non puoi accettare "qualsiasi" formato di data ma solo un set di formati "prestabiliti" e capiti da software.

rimane poi sempre da capire da una data in arrivo del tipo 02/03/10 quale sia il giorno quale il mese e quale l'anno se non codifichi a priori l'ordine di immissione.

Era questo che intendevo dire.

Comunque anche windows gener unix timestamp, l'unica diversita' e che non puo' avere valori negativi e quindi lavorera' con un range ridotto di date rispetto ad un sistema mac/unix