... tutto qui?
ehm.... non proprio.
Il discorso è un pò più articolato .... andiamo un attimo per gradi.
ADO.Net offre 2 possibilità di accesso ai dati.... la modalità connessa e la modalità disconnessa .... nel pezzettino di codice che hai mostrato, le stai usando tutte e due .... poco male, non succede niente, ma non è questo il senso.
La modalità disconnessa, permette di avere un contenitore dati, identico o meno alla struttura del DataBase, sul quale effettuare operazioni di modifica,cancellazione e inserimento dei record in esso presenti e, successivamente, persistere le modifiche nel DataBase attraverso i metodi che ti espone il DataAdapter(è un pò riduttivo come concetto ma, come ti dicevo ... andiamo per gradi) o semplicemente eseguendo delle quesry di INSERT,UPDATE o DELETE.

La modalità Connessa, invece, permette di avere un accesso diretto ad una specifica tabella del Db e di "scorrere", record per record, tutti i records permettendone la modifica.

Ora ... decidere quale usare ed in quale occasione, dipende dallo scopo di accesso ai dati...mi spiego meglio.
Se hai necessità di fare diverse operazioni su di una serie di records, allora, conviene forse avere a disposizione una DataTable da "manipolare" e,successivamente, persistere le modifiche una volta sola .... diversamente, puoi usare la modalità connessa.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Facci sapere...
Ciao