Anche questa non e' una buona idea. Funziona, ma non ha molto senso. htmlentites() e' una funzione che serve per trasformare alcuni caratteri nelle loro entita' HTML in modo che siano interpretati dai browser per quello che sono senza un particolare significato. Salvare dati del genere direttamente nel database non da' nessun vantaggio, i dati andrebbero salvati come sono e trasformati solo quando davvero necessario, cioe' quando vengono inviati al browser. Infatti se usi quei dati in situazioni diverse dal mostrarli a un browser, tutto l'encoding sarebbe inutile e dovresti anzi decodificarlo.Originariamente inviato da theboss280489
come comando ho sempre usato htmlentities($variabile) e non ha mai dato problemi di inserimento.![]()