Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: 4 Partizioni Primarie

  1. #1

    4 Partizioni Primarie

    Il notebook che ho appena preso ha già 4 partizioni primarie. Con Gparted riesco a partizionare la partizione C, quella con dimensioni maggiori, ma quando cerco di settare la nuova partizione per farla diventare una partizione estesa un alert mi dice che NON E' POSSIBILE AVERE PIU' DI 4 PARTIZIONI PRIMARIE- Come posso fare?? prima di dividere C devo trasformare la partizione da primaria a estesa?? Consigli??

    Grazie a tutti

    Nik

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: 4 Partizioni Primarie

    Originariamente inviato da niccanore
    Il notebook che ho appena preso ha già 4 partizioni primarie. Con Gparted riesco a partizionare la partizione C, quella con dimensioni maggiori, ma quando cerco di settare la nuova partizione per farla diventare una partizione estesa un alert mi dice che NON E' POSSIBILE AVERE PIU' DI 4 PARTIZIONI PRIMARIE- Come posso fare?? prima di dividere C devo trasformare la partizione da primaria a estesa?? Consigli??

    Grazie a tutti

    Nik
    Dal momento che qualunque modifica allo status delle partizioni comporta la perdita di tutti i dati , la soluzione più rapida è distruggerle tutte subito e ripartizionare l' unità in funzione delle proprie esigenze.
    Se ti servono + di 4 partizioni , per forza di cose max 2 primarie , tutte le altre su partizione estesa, puoi nidificarne quante vuoi , l' unico limite fisico è lo spazio disco disponibile.

  3. #3
    Il fatto che le partizioni sono utilizzate dal notebook, non vorrei che eliminandone una poi qualcosa non funzionasse. Avevo pensato ad una scappatoia, ma non ho ancora provato e non sò se è possibile. Se il problema è il fatto che non ci possono essere più di 4 partizioni primarie, l'idea è questa, trasformare una piccola partizione esistente e farla diventare estesa, cosi ne rimangono solo 3 primarie, poi creo la nuova partizione e la faccio diventare anch'essa estesa, quindi modifico nuovamente la prima partizione utilizzata e la faccio ritornare primaria .
    Il dubbio è che non sò se Gparted o qualche altro software permette di trasformare partizioni esistenti da primarie a estese e non sò se cmq questa procedura può generare dei malfunzionamenti.
    Il notebook è di un amico, se fosse mio avrei già provato

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2006
    Messaggi
    1,836
    se spieghi chi/cosa utilizza tutte queste partizioni e cosa ci vuoi fare con le nuove partizioni forse è più chiaro e si riesce a darti una mano
    quanti SO hai gia installato?
    quali SO vuoi installare?
    BooTzenN

    Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti

    Opera browser..making you faster!

  5. #5
    Il notebook è HP, nuovo , appena acquistato. Ha una partizione di primaria System 199 Mb, una partizione C primaria di 590 GB, una partizione primaria Recovery di 16 Gb, e una partizione primaria HP TOOLS di 103 MB. E' installato solo Win 7 su C. Volevo partizionare appunto C, che è quella più capiente, giuto per avere una partizione su cui salvare dati

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da niccanore
    Il fatto che le partizioni sono utilizzate dal notebook, non vorrei che eliminandone una poi qualcosa non funzionasse. Avevo pensato ad una scappatoia, ma non ho ancora provato e non sò se è possibile. Se il problema è il fatto che non ci possono essere più di 4 partizioni primarie, l'idea è questa, trasformare una piccola partizione esistente e farla diventare estesa, cosi ne rimangono solo 3 primarie, poi creo la nuova partizione e la faccio diventare anch'essa estesa, quindi modifico nuovamente la prima partizione utilizzata e la faccio ritornare primaria .
    Il dubbio è che non sò se Gparted o qualche altro software permette di trasformare partizioni esistenti da primarie a estese e non sò se cmq questa procedura può generare dei malfunzionamenti.
    Il notebook è di un amico, se fosse mio avrei già provato
    Modificare lo status delle partizioni comporta inevitabilmente la perdita di tutti i dati contenuti .
    Il notebuk di suo utilizza solo la partizione di ripristino contente l' immagine del SO , i driver e le utiliti di ripristino di sistema del produttore.Questa chiaramente nel modo più assoluto non la devi toccare.
    Se notebook ha preinstallato winbu7te , il SO usa 1 piccola partizione di boot delle dimensioniu di 100mb , più la partizione di sistema che fan 3 , qualche produttore preinstalla predisponendo una partizione dati che fan 4.
    Se la tua intenzione è di recuperare spazio per installarci altro SO in dual-boot , puoi sfruttare lo spazio della 4 partizione, la elimini sostituendola con una estesa nella quale crei la/e partizione/i logica/e indipensabili al nuovo SO.
    La partizione estesa è solo un contenitore per altre partizioni logiche che ha lo scopo di superare il limite di 4 consentito per le partizioni primarie.

  7. #7
    Non voglio installare nessun ulteriore SO, voglio solo una partizione per salvare i dati. Quindi se ho capito bene dovrei salvare i dati esistenti nella partizione di HP TOOLS di 103 MB e poi eliminarla??

  8. #8
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da niccanore
    Non voglio installare nessun ulteriore SO, voglio solo una partizione per salvare i dati. Quindi se ho capito bene dovrei salvare i dati esistenti nella partizione di HP TOOLS di 103 MB e poi eliminarla??
    Mi sa che hai capito male , la partizione hptool èla partizione di ripristino.
    Se il tuo problema è solo quello , la soluzione è quella di ridimensionare la partizione windows e nello spazio liberato crei la partizione di cui hai bisogno.
    Non lo fare da gparted usa il gestore partizioni di winbu7te.

  9. #9
    il fatto è che dopo aver ridimensionato c non riesco a terminare l'operazione xkè mi esce l'alert che dice NON è POSSIBILE AVERE PIù DI 4 PARTIZIONI PRIMARIE, quindi non sò come procedere

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.