ti faccio un esempio.
se utilizzi due tabella, una per gli articoli e una per le immagini, esse dovrebbero essere strutturate in questa maniera
tabella articoli: idarticolo(chiave primaria) - campo1 - campo2 - campo3 - campoN
dove campo1 ecc sono i nomi dei campi di descrizione dell'articolo.

tabella immagini: idimmagine(chuave primaria) - percorso immagine - idarticolo(chiave esterna correlata uno a molti con idarticolo della tabella articoli)

in questa maniera strutturi il tuo report utilizzando una query e avrai per ogni articolo una o più immagini.


se utilizzi una sola tabella immagino che potresti strutturarla così:
tabella articoli: idarticolo(chiave primaria) - percorso immagine- campo1 - campo2 - campo3 - campoN
dove campo1 ecc sono i nomi dei campi di descrizione dell'articolo.
in questa maniera strutturi il tuo report immettendo come origine dati la tua tabella e avrai una sola immagine per ogni articolo.

se poi ti serve richiamare tramite ricerca un solo determinato articolo dovrai sempre lavorare o tramite query o utilizzando la proprietà filter del report.


edit: se poi vuoi farci capire meglio dovresti però spiegare un attimo come è strutturato il database in maniera tale da poter essere più precisi negli aiuti e non rischiare di dirti caz...e