Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    hard disk rotto, possibile recupero dati?

    Ragazzi ho un hard disk della toshiba da 2,5 pollici guasto. Quando lo accendo fa dei click strani, quindi presuppongo sia la testina... Vorrei sapere se c'è un modo di recuperare i dati. A volte me lo vede il pc, a volte no e quando me lo vede se entro dentro però non trovo niente.. Avete qualche idea?
    Valentino.

  2. #2
    Se, come sembra, si tratta di un problema relativo alla parte meccanica dell'hard disk temo che l'unica speranza sia in un centro specializzato che te lo smonta nella propria "sala operatoria" per leggere i dati con i propri apparecchi ma quel tipo di lavoro costa facilmente parecchi bigliettoni da 100 Euro... ti auguro che qualcuno più esperto ti sappia consigliare soluzioni alternative meno costose.

    BTW, occhio che ogni volta che provi ad accedere a quell'hard disk hai maggiori probabilità di provocare danni fisici ad uno dei piatti con conseguente distruzione dei dati.

  3. #3
    ciao,
    anche io avevo lo stesso problema. Il mio hdd da 320GB era partizionato e all'avvio faceva quei classici rumori metallici; a volte si avviava, ma poi dopo qualche minuto di lavoro si bloccava nuovamente. Il problema sono i cluster danneggiati che possono aumentare con la probabilità di intaccare anche i dati importanti.
    Io per fortuna, ho risolto in questo modo: ho utilizzato una distribuzione live di ubuntu, l'ho avviata tramite live-cd e ho fatto un mount del disco in modo che ubuntu lo potesse vedere. In questo modo riuscivo ad accedere alla partizione dei dati e a salvare il tutto su un hdd esterno.
    se tu non hai una partizione e se i cluster sono danneggiati dove hai i dati, non so se riuscirai a salvare i dati.

    ti consiglio di cercare su internet come montare una partizione in ubuntu in modo da avere maggiori dettagli rispetto a quelli che ti ho scriutto. Io utilizzavo sempre questi comandi e sn riuscito a salvare i dati, ma capitava di aggiungere comandi che qui non ho riportato perchè non gli ricordo, per cui cerca su internet anche per avere le immagini o printscreen di ciò che devi fare.

    per fare il mount dell'hdd su linux:
    1) creiamo una cartella che “conterrà” i files presenti nella nostra partizione con questo comando:

    sudo mkdir /ubuntu/archivio2

    2) effettuare il monting volume per il device desiderato

    sudo ntfsfix /dev/sda5

    3) montiamo la partizione con quest’altro comando:

    sudo mount /dev/sda5 /home/ubuntu/archivio2 -t ntfs -o umask=0222

    Sul desktop dovrebbe apparire l’icona dell’unità montata.

    Per montare automaticamente le partizioni all’avvio del sistema, invece, è sufficiente inserire il comando 2 in fondo al file /etc/fstab

    a questo punto se tutto è andato a buon fine e riesci ad accedere al disco, collegati un hdd esterno o una penna usb e copia i dati più importanti.

    attento a non cancellare i dati...

    ciao

  4. #4
    Originariamente inviato da azocomposto
    ciao,
    anche io avevo lo stesso problema. Il mio hdd da 320GB era partizionato e all'avvio faceva quei classici rumori metallici; a volte si avviava, ma poi dopo qualche minuto di lavoro si bloccava nuovamente. Il problema sono i cluster danneggiati che possono aumentare con la probabilità di intaccare anche i dati importanti.
    Io per fortuna, ho risolto in questo modo: ho utilizzato una distribuzione live di ubuntu, l'ho avviata tramite live-cd e ho fatto un mount del disco in modo che ubuntu lo potesse vedere. In questo modo riuscivo ad accedere alla partizione dei dati e a salvare il tutto su un hdd esterno.
    se tu non hai una partizione e se i cluster sono danneggiati dove hai i dati, non so se riuscirai a salvare i dati.

    ti consiglio di cercare su internet come montare una partizione in ubuntu in modo da avere maggiori dettagli rispetto a quelli che ti ho scriutto. Io utilizzavo sempre questi comandi e sn riuscito a salvare i dati, ma capitava di aggiungere comandi che qui non ho riportato perchè non gli ricordo, per cui cerca su internet anche per avere le immagini o printscreen di ciò che devi fare.

    per fare il mount dell'hdd su linux:
    1) creiamo una cartella che “conterrà” i files presenti nella nostra partizione con questo comando:

    sudo mkdir /ubuntu/archivio2

    2) effettuare il monting volume per il device desiderato

    sudo ntfsfix /dev/sda5

    3) montiamo la partizione con quest’altro comando:

    sudo mount /dev/sda5 /home/ubuntu/archivio2 -t ntfs -o umask=0222

    Sul desktop dovrebbe apparire l’icona dell’unità montata.

    Per montare automaticamente le partizioni all’avvio del sistema, invece, è sufficiente inserire il comando 2 in fondo al file /etc/fstab

    a questo punto se tutto è andato a buon fine e riesci ad accedere al disco, collegati un hdd esterno o una penna usb e copia i dati più importanti.

    attento a non cancellare i dati...

    ciao
    Grazie mille.. non ho ubuntu quindi devo prima installarlo poi provo, grazie!
    Valentino.

  5. #5
    ciao, non devi installarlo, devi scaricarlo dal sito, masterizzarlo come iso e avviarlo da cd-rom. Non devi installare nulla altrimenti perderai i dati nel tuo hdd.

    ciao

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da azocomposto
    ciao, non devi installarlo, devi scaricarlo dal sito, masterizzarlo come iso e avviarlo da cd-rom. Non devi installare nulla altrimenti perderai i dati nel tuo hdd.

    ciao
    Può non essere sufficente; al SO in live mode , trattandosi di supporto accessibile in sola lettura non è possibile applicare configurazioni a carattere permanente necessarie per agire con opzioni di force ciclico.
    Nello stesso tempo però se lo installi sulla stessa unità dalla quale vuoi recuperare i dati fai più danni di quanti già ne hai e rischi veramente di perderli tutti sovrascrivendoli.
    Prima provi se in live mode riesce a risolvere , se come molto probabile non risolve , ti procuri un secondo hdfisso , installi li ubuntu con l' unità windows disattivata al bios, terminata l' installazione di ubuntu riattivi l' unità e coonfiguri l' hd con ubuntu come prima unità di boot.
    Per il resto ti sposti o apri una nuova discussione in linux forum.
    Il tutto a patto che l' unità non sia fisicamente fuori uso senza rimedio , altrimenti non c'è distro linux che ti possa salvare , come ti è già stato detto se sono dati e deocumenti che ne giustifichino la spesa altro non puoi fare che rivolgerti ad un centro specializzato.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    146
    Mi è sembrato di capire che l'HD in questione fosse esterno...
    Per Aspera Ad Astra
    -----------------------------------------

  8. #8
    Originariamente inviato da Disastro
    Mi è sembrato di capire che l'HD in questione fosse esterno...
    no no interno..
    Valentino.

  9. #9
    almeno hai provato a fare qualche tentativo con ubuntu?
    sei riuscito a recuperare i dati?se la risposta è si, posta qui la soluzione che hai adottato, potrebbe essere utile a qualche altro utente.

    ciao

  10. #10
    Originariamente inviato da azocomposto
    almeno hai provato a fare qualche tentativo con ubuntu?
    sei riuscito a recuperare i dati?se la risposta è si, posta qui la soluzione che hai adottato, potrebbe essere utile a qualche altro utente.

    ciao
    Non ho pututo riprovarlo per adesso.. se ho tempo oggi pomeriggio lo faccio, poi vi dico come è andata, non vi preoccupate!
    Valentino.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.