Originariamente inviato da azocomposto
ciao,
anche io avevo lo stesso problema. Il mio hdd da 320GB era partizionato e all'avvio faceva quei classici rumori metallici; a volte si avviava, ma poi dopo qualche minuto di lavoro si bloccava nuovamente. Il problema sono i cluster danneggiati che possono aumentare con la probabilità di intaccare anche i dati importanti.
Io per fortuna, ho risolto in questo modo: ho utilizzato una distribuzione live di ubuntu, l'ho avviata tramite live-cd e ho fatto un mount del disco in modo che ubuntu lo potesse vedere. In questo modo riuscivo ad accedere alla partizione dei dati e a salvare il tutto su un hdd esterno.
se tu non hai una partizione e se i cluster sono danneggiati dove hai i dati, non so se riuscirai a salvare i dati.
ti consiglio di cercare su internet come montare una partizione in ubuntu in modo da avere maggiori dettagli rispetto a quelli che ti ho scriutto. Io utilizzavo sempre questi comandi e sn riuscito a salvare i dati, ma capitava di aggiungere comandi che qui non ho riportato perchè non gli ricordo, per cui cerca su internet anche per avere le immagini o printscreen di ciò che devi fare.
per fare il mount dell'hdd su linux:
1) creiamo una cartella che “conterrà” i files presenti nella nostra partizione con questo comando:
sudo mkdir /ubuntu/archivio2
2) effettuare il monting volume per il device desiderato
sudo ntfsfix /dev/sda5
3) montiamo la partizione con quest’altro comando:
sudo mount /dev/sda5 /home/ubuntu/archivio2 -t ntfs -o umask=0222
Sul desktop dovrebbe apparire l’icona dell’unità montata.
Per montare automaticamente le partizioni all’avvio del sistema, invece, è sufficiente inserire il comando 2 in fondo al file /etc/fstab
a questo punto se tutto è andato a buon fine e riesci ad accedere al disco, collegati un hdd esterno o una penna usb e copia i dati più importanti.
attento a non cancellare i dati...
ciao