Io puntualizzerei questo.
XML è un linguaggio per definire in un unico documento sia i dati che la loro strutturazione.
Il che include la possibilità di usarlo come fosse del comune html.
Ma tale uso è solamente una piccola porzione di ciò che può fare: vasta in quantità ma ristretta in possibilità.
Diverso è il discorso quando non si tratta di presentare i dati (e quindi strutturare ad esempio una pagina web) ma di trasferirli e processarli efficacemente (=in modo semplice, rapido ed economico).
Ad sempio puoi caricare in un campionario online centinaia di articoli con un unico file XML invece di inserirli uno per uno e campo per campo.
Oppure pensa a ajax ed in generale allo scambio di dati asincrono tra client e server: si basano necessariamente ed esclusivamente sulle funzioni javascript ActiveXObject("Msxml2.XMLHTTP") e XMLHttpRequest() che sottointendono l'utilizzo di tale formato per lo scambio di dati.

Rispondi quotando