Originariamente inviato da softhare
Php esegue solo sul server.
Javascript esegue solo sul client.

Così certe cose devono venire fatte in php ed altre devono venire fatte in javascript.

La confusione nasce dal fatto che php può generare o contenere del javascript.
Ma anche in quel caso, lo javascript verrà eseguito solamente dopo arrivato sul computer dell'utente, mai sul server.
Grazie per il chiarimento, ma ne ero consapevole.
Provo a ripetere in maniere piu' chiara: giacche' si sta eseguendo codice PHP, che senso ha far fare il redirect al client invece che usare un semplice header('Location: login.php') che funziona anche se il browser non ha javascript abilitato? Non e' una buona idea usare JS quando ci sono alternative valide e che creano meno problemi di compatibilita'.