Non sono molto convinto della cosa, hai dei dati a proposito della comparazione di prestazioni?Originariamente inviato da softhare
Dissento!
In moltissimi casi accedere ad un file locale è molto più veloce che accedere ad un rdb.
Nel secondo caso c'è un tempo per inviare la richiesta al server rdb, un tempo per cercare e leggere i dati, un tempo per elaborarli, un tempo per restituire i dati alla applicazione.
Usando il filesystem puoi eliminare i due tempi di comunicazione al db (primo ed ultimo).
Chiaramente i file con i dati dovrenno venire strutturati adeguatamente, nel qual caso sono sicuro che otterrai prestazioni migliori con l'accesso al file anzichè al db.
Nota bene però che parlo di leggere dati, non di cercarli.
Quindi dovrai valutare il contesto.
La connessione al db e' un'operazione singola e non scala con la dimensione dei dati, quindi e' totalmente trascurabile. Poi anche il database accede al filesystem locale, inoltre ha meccanismi di caching e ottimizzazione. L'unico caso in cui vedrei un vantaggio nell'accedere al filesystem e' se il database e' gia' sovraccarico e c'e' necessita' di suddividere il load.