esattamente, io pensavo di utilizzare un file di testo txt... per un'applicazione così semplice avrei pensato fosse + immediato e veloce che con mysql etc, ma se dite che è meglio per me va a bene ma non ho idea di come fare!Originariamente inviato da softhare
Potresti usare un comune file, ma in ogni caso ti serve uno script che gestisca scrittura/lettura di tale valore (sul server).
Come te la cavi?
Se dici che non conosci php puoi farlo in asp, java, perl etc?
dei linguaggi che hai citato non ne conosco nemmeno uno, questa è la prima volta che ho a che fare col php e con pagine dinamiche. Di linguaggi per pagine web etc. conosco solo il buon vecchio statico html (e nemmeno troppo bene), per questo speravo in qualche persona paziente che mi delucidasse un po'![]()
avrei detto il contrarioOriginariamente inviato da Piter87
Certamente l'uso di database ti semplificherebbe le cose in modo esponenziale perchè ti basterebbe caricare il valore cambiarlo e risalvarlo..![]()
quindi in pratica dovrei creare nella mia pagina html un link ad una php con questo codice che da quel poco che ho capito aumenta il valore delle visite quando visitata(?) e poi reindirizzare alla pagina html? come? e come faccio a visualizzare nella suddetta pagina il numerino delle visite? o lo posso visualizzare solo in questo file php?Originariamente inviato da Piter87
tipo io ho creato qst script per fare quello che dici tu con database..
Codice PHP:
$dbi = new DB;
$queryi = "SELECT visite FROM articoli WHERE id = '".$row[id]."'";
$result= $dbi->query($queryi);
$row = mysql_fetch_rows($resulti);
$incr = $row[visite];
$incr++;
$queryi = "UPDATE articoli SET visite = '".$incr."' WHERE id = '".$row[id]."'";
$dbi->query($queryi);
unset($dbi);
e per far accedere il php al database devo impostare qualcosa di particolare?
scusate l'ignoranza ragazzi ma questo non è propriamente il mio campo![]()