Mah, l'abbondanza di informazione, anche molto qualificata e di qualità, sul web, è proprio il motivo per cui il modello a pagamento difficilmente può prendere piede.
Il fatto che ci sia anche un mare di siti e sitarelli con informazioni scadenti non lo vedo come un difetto particolare, perchè chi è interessato sa cercare le fonti migliori e comunque esistono sempre siti di riferimento ( oltre google, che aiuta parecchio a trovare notizie e informazioni anche su siti sconosciuti).
I siti di notizie di interesse di massa, li vedo basati su un modello di tipo pubblicitario (tipo la free press cartacea), mentre per contenuti più specifici e di nicchia, potrebbe prendere pedie il micro canone... Ma solo a fronte di una qualità eccellente, se non sbalorditiva. Per seguirmi l'andamento dei titoli di borsa ci sono e ci saranno sempre 1000 siti gratuiti. Per un sito con funzionalità di analisi e di informazione in stile "power desk" di fineco, allora un microcanone potrebbe essere accettabile.
Ultima considerazione: la maggior parte dell'informazione, soprattutto in Italia è a tutti gli effetti propaganda politica. Sarebbe un errore da parte loro, renderla meno accessibile, mettendola a pagamento.![]()