Originariamente inviato da magnus
Riformulo la domanda, così come pure l'ho postata su un forum di avvocati...( forse è più chiara )

Ciao ragazzi,
ho ricevuto una cartella esattoriale da equitalia per conto delle agenzie delle entrate. Il mio commercialista ha verificato con la relativa agenzia delle entrate gli importi ed effettivamente esistono anomalie per cui afferma che probabilmente non dovrei pagare.

Volevo capire:

- il ricorso va presentato all'agenzia delle entrate?
- equitalia come viene avvertita di non procedere?
- nel caso si perda il ricorso, rischio di pagare il doppio della multa?

La storia è questa: in pratica sull'unico ho dichiarato una somma ( come imponibile irpef ), somma che risulta sulla ricevuta rilasciata in sede di dichiarazione verso l'agenzia delle entrate ( e derivante da documenti in mio possesso quali i CUD ad esempio ).
Al momento però sul cassetto fiscale ( e quindi a loro ) risulta una somma dichiarata diversa ( non so da dove esca e come l'abbiano calcolata/inserita ), e su quella dichiarano io debba pagare la somma di tasse non versate mancante.

Non mi pare di aver ricevuto comunicazioni precedenti dall'agenzia delle entrate.

Un ultima domanda: posso pagare la multa per adesso ( considerando che la cartella è un titolo esecutivo con tutti i rischi relativi ) e successivamente verificare con un ricorso le mie ragioni?

Ciao!
se tu hai tutta la documentazione a sostegno delle cifre che avevi dichiarato nel Modello Unico, c'è da andare all'agenzia delle entrate competente con tutte fotocopie ed originali ed esporre il tutto.
Sulla cartella della Gerit dovrebbe essere indicato l'ufficio dell'agenzia che ha emesso il provvedimento. Se loro rettificano, poi ci penseranno loro stessi (l'AdE)a far annuallare la sanzione alla gerit. Se proprio i tempi dovessero protrarsi a lungo e la gerit dovesse emettere un secondo avviso o addirittura un fermo, ti "basterà" andare alla gerit con lo sgravio dell'agenzia delle entrate. Sarà una perdita di tempo, ma se la sanzione non è dovuta, non ti fanno storie.

In genere queste rettifiche avvengono dopo una richiesta documenti a cui non si è data risposta...anche se dici che non ti è arrivato niente in passato, non è escluso che magari qualcuno abbia preso la comunicazione al tuo posto.
Cmq è il tuo commercialista che dovrebbe occuparsene, o quantomeno darti delle indicazioni.
Pagare e poi chiedere i soldi indietro lo escluderei alla stragrande.