tralasciando l'evento del ragazzo morto, non sono del tutto d'accordo con te: a volte l'essere vestiti "nel modo giusto", ci da quel pizzico di sicurezza in piu' che fa la differenza tra il fare una buona impressione (a un colloquio di lavoro, per esempio o a una festa a cui teniamo) o una cattivaOriginariamente inviato da nihil
Ognuno si veste come vuole, personalmente li trovo di cattivo gusto.
Certo un tizio che parla di "...correct dress...", "You can raise your level of respect in you raise your pants" non da molto l'idea di rispettare le opinioni altrui. Anche prendere a modello la morte del ragazzino che sfuggiva ai poliziotti per scoraggiare questa moda, non mi pare stà genialata.
magari non ce ne rendiamo conto mentre ci prepariamo, ma quando siamo li' credo sia successo a tutti di pensare 'naggia, se mi fossi messo/non mi fossi messo questa cosa! credo che il non pensarlo - l'essere abbastanza sicuri di se dal non averne bisogno - sia prerogativa di pochi, anche se difficilmente uno lo confessa, preferendo passare per il duro&puro della trasgressivita'
personalmente non mi e' mai stato imposto nessun tipo di abbigliamento, dai miei, ma non ho mai sofferto di grandi eccessi modaioli, giusto qualche jeans strappato o delle cose inguardabili che andavano durante i miei teens; coi miei figli faccio uguale, mio figlio per un periodo usava quei pantaloni e io gliel'ho lasciato fare, dicendogli che secondo me avrebbe cambiato stile non appena fosse rimasto in mutande davanti a una ragazza che gli interessava
a un certo punto ha iniziato a usare quelli stretti, non chiedetemi se la mia profezia si sia avverata, perche' non ne ho idea... so che gli altri sono spariti dall'armadio![]()