Non sono affatto certo che la superficialità-saccenza sia correlata alla facilità/velocità di info del uebbe
E l'atteggiamento in genere che è sbagliato: leggo un libro di X che racconta la cosa Y a modo suo (magari anche in modo interessante e apparentemente approfondito) e finisco così ad atteggiarmi ad esperto ripetendo una cosa letta, non verificata nè davvero approfondita e comparata
E' un classico...
E può capitare col documentario della tv o addirittura col servizio politico del tg
Il problema è che preferiamo prendere una posizione che ci dia un tono, ma col minor tempo e sforzo possibile
A scuola dovrebbero alla fine insegnare un saper ragionare criticamente, che è poi discernimento...
Invece: Zero verifica e critica