Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 49
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    149

    come funziona il sistema delle cartelle nell'ambito dell'hard disk ?

    Ho inserito un titolo preciso,spero di non essere interrotto questa volta.
    Mi pongo sempre questa domanda: se per esempio apro la cartella "immagini" trovo una finestra con due fotografie pero' poi al di la' delle due foto,io osservo appunto una finestra che io posso accorciare e allungare,trovo dei comandi che mi permettono di interagire con le foto,etc.
    Mi chiedo questo: ma la cartella immagini allora non e' memorizzata nel disco fisso visto che io posso in tempo reale modificarla,cambiare la posizione delle foto sullo schermo,etc.
    Le cartelle hanno un loro significato sul disco fisso oppure sono solo uno strumento utile agli utenti per catalogare i files?

  2. #2
    Stando alla definizione, una cartella è una entità che serve per organizzare altre entità, che siano file, programmi o ulteriori cartelle.
    Di per sé non hanno una dimensione, poiché sono dei contenitori che all'atto della creazione sono vuoti: la dimensione di una cartella è data da ciò che esso contengono... In altri termini, la "tara" è pari a zero.
    Non capisco che c'entri la tua deduzione che la cartella Immagini, potendo agire sulle foto, non sia memorizzata sul disco fisso... :master:

    Per saperne di più Wikipedia.

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    149
    ti spiego,forse c'e' stato un malinteso.
    Quando io apro la cartella "immagini",per fare un esempio,mi appare una finestra con due foto.
    Io intendo dire proprio la finestra che racchiude le foto in che rapporto sta con il disco fisso?
    Io posso accorciare la finestra,allungarla,ci sono anche dei comandi rispetto alla modalita' con cui voglio vedere i files memorizzati.
    Intendo fisicamente la finestra che mi appare quando le immagini.
    Dal momento che io posso agire su questa finestra modificandone le dimensioni,spostandola sullo schermo,etc,come puo' dirsi che questa sia memorizzata sul disco fisso dato che io posso trasformarla appena aperta?

  4. #4
    Stai confondendo due cose, ossia la cartella effettivamente memorizzata su disco fisso, ossia una posizione nella gerarchia di directory del file system a cui vengono "agganciati" i file e le directory in essa contenuti, e la sua visualizzazione tramite Esplora Risorse, fatto relativo semplicemente al programma specifico usato per visualizzare il contenuto delle cartelle e assimilabile quindi a delle sue private impostazioni, che sono tenute in parte nel registro, in parte nel file desktop.ini e in parte in altri file che ora come ora non ricordo.
    In sostanza quindi il contenuto effettivo delle cartelle sono i file e le cartelle in esse contenute (ci sono anche gli ADS, le impostazioni di sicurezza e i vari metadati nel caso di file system NTFS, ma lasciamo stare) mentre il resto di fatto sono solo impostazioni relative al programma che usi per vederle. Diciamo che puoi avere un'idea di cosa sia il contenuto effettivo di una cartella dal comando dir della console di Windows.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    La finestra che identifica la cartella è solo un simbolo grafico contenuto nel sistema operativo per migliorare l'intuitività e la semplicità di utilizzo del computer . La cartella può essere intesa come un indirizzo riferito ad una porzione limitata di hard disk nella quale sono contenuti determinati dati, in termini tecnici "direcotry". Dunque tu quando espandi, riduci o muovi la finestra sul tuo schermo non fai altro che muovere un simbolo, qualcosa di astratto per rendere l'idea all'utente.

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    149
    sta iniziando a fumarmi la testa

    In generale,comunque si puo' dire che nel momento in cui apro una cartella viene inviato un comando per cui visualizzo non solo i files in essa contenuti ma anche una finestra che viene aperta dal sistema operativo come contenitore e configurata in maniera tale da poter essere modificata dimensionalmente ?
    Puo' andare bene anche cosi' ?

  7. #7
    Più o meno è così.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    149
    ok!
    una domanda: sul sito ufficiale di superantispyare mi dice che la versione e' la 4.35.1002 mentre dopo averlo scaricato,la finestra del programma mi dice 4.35.1000.
    come mai?

  9. #9
    1 problema => 1 discussione; apri una nuova discussione a proposito
    (comunque non lo so)
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Mar 2009
    Messaggi
    149
    ok scusa!
    comunque sei molto bravo a spiegare,mi complimento!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.