Originariamente inviato da maryenino
.. la formattazione non si mantiene (perde il carattere invio), ...
Qua non capisco cosa vuoi dire ...

Originariamente inviato da maryenino
Mi dite come potrei passare il parametro (che poi appunto è un testo molto grosso!) da una pagina all'altra mantenendo la formattazione?
Possiamo in JS fare il contrario, che sia cioè la pagina aperta in pop-up che si va a prendere il dato dalla pagina madre come .value della TEXTAREA.

Ora bisogna sapere come possiamo / come preferisci identificare quella TEXTAREA, poiché JavaScript ha bisogno di un percorso da seguire per puntare ad un determinato Elemento; sul quale poi agirà.

Facciamo il caso che la TEXTAREA sia Elemento di un FORM nella pagina madre:

<form name="unico">
 <textarea name="campo" cols="" rows=""></textarea>

</form>

L' istruzione per recuperare il contenuto della TEXTAREA sarà:

document.forms["unico"].elements["campo"].value
preceduto da window.opener in quanto la "chiamata" parte dalla finestra generata.
Quindi, al posto di quel file popup.asp ne fai un altro da far caricare in pop-up, popup.htm che tanto per vedere se ti funziona, lo facciamo così:
codice:
<script>

 alert(window.opener.document.forms["unico"].elements["campo"].value);

</script>
Ti deve comparire una finestrella di alert con stampato il contenuto della TEXTAREA NAME="Campo"
il contenuto così com'è a schermo all' atto del lancio della pop-up; non siamo vincolati al Codice HTML originario, non per niente JavaScript lo volevano chiamare Live-Script.

Infine, si tratterà di avere una seconda TEXTAREA nella pop-up che esibisca quanto veicolato dall' istruzione JS.

Se preferisci, puoi puntare alla TEXTAREA anche al di fuori di un FORM assegnandole un ID ed allora, fai una breve ricerca per il metodo:

getElementById("campo") ormai considerato universale, supportato da IExplorer 5 in avanti.