Riportando dal cicap:
Come per qualsiasi oggetto sottoposto all'analisi scientifica, anche chi studia la Sindone non può non utilizzare un appropriato e rigoroso metodo scientifico. In questi decenni, molte persone sono spesso giunte avventatamente alla conclusione che se il lino era del I secolo allora eravamo in presenza del telo funebre che aveva avvolto il corpo di Gesù nella tomba; oppure, se le macchie rosse erano sangue umano allora la Sindone era autentica. Tuttavia - come è stato recentemente evidenziato - occorre seguire con scrupolo passaggi logici e sequenziali che devono tutti essere dimostrati:
a) la Sindone deve essere un lino originale del I secolo, epoca in cui visse Gesù; (mentre, le uniche analisi universitarie effettuate con il C14 lo hanno datato XIV secolo);
b) le macchie rosse sono sangue umano (mentre, oltre al ferro e al calcio, non è mai stata identificata alcuna traccia di potassio, fondamentale per confermare che le sostanze identificate non appartengano ad altri composti chimici; inoltre, la sostanza rossa di cui è formato "il sangue" non si dissolve in glicerina, acqua ossigenata, acido acetico e essa dà esito negativo al test della benzidina e alla cromatografia, esami fondamentali per stabilire la presenza di sangue umano);
c)la Sindone è il panno funebre in cui è stato avvolto un cadavere (mentre, un uomo [figura solida] produce un'immagine distorta su di un telo [figura piana]);
d)il telo è riconducibile proprio a Gesù Cristo e non ad un'altra persona (mentre, non se ne è sicuri perché i vangeli canonici hanno versioni differenti e contrastanti della sepoltura di Gesù);
e)se quello di Gesù Cristo è il corpo raffigurato sulla Sindone, è opportuno definire l'aspetto di Gesù;(mentre, nulla ci dice il Nuovo Testamento dell'aspetto di Gesù, tranne San Paolo che scrive che era indecoroso per un cristiano portare barba e capelli lunghi 1Cor. 11,7-14 e Atti 21,24);
f) dimostrare che i vangeli canonici sono cronache storiche oggettive relativamente alla morte e resurrezione di Gesù (mentre, essi sono narrazioni di parte incentrate sul messaggio di Cristo)
Chi sostiene l'autenticità della Sindone deve provare tutte e sei queste affermazioni, mentre la scienza le ha già confutate tutte.
http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=102011
E basterebbe gia` il punto C![]()