Originariamente inviato da mpr79
la tua quale soluzione era??
Il mio svolgimento rimaneva in puro JavaScript, "isolando" il problema come da tua esemplificazione:
Originariamente inviato da mpr79
.. provate a creare una pagina con 2 soli campi testo poi mettete un bottone che con windows.open apre un'altra pagina e su quest'altra pagina altro bottone che windows.open richiama la precedente .... i campi di testo si svuotano.
Come posso salvare quello che è stato scritto ...
non integrando la parte in ASP per la scelta dell' articolo (da Array o Database ?), la conclusione con l' invio (suppongo) di un FORM, eccetera eccetera.

Per cui, il mio file domanda.htm andava completato con la funzione:
codice:
var col = window.location.href.split('?');
alert(col);

function collect(){
 if(col.length>2){
 document.forms[0].elements["oggetto"].value=col[1];
 document.forms[0].elements["testo"].value = col[2];
 };
}
per il recupero finale dei testi dall' URL conclusivo (venendo da articoli.htm).
La funzione nativa JS split() restituisce un Array, i cui articoli trovi separati da virgola nell' alert() dimostrativo; in pratica, il carattere di split ? te lo ritrovi sostituito da una virgola.
L' Array lo abbiamo chiamato col
Gli Array iniziando a contare da zero, col[0] raccoglie la prima parte dell' URL

http://tuodominio.com/cartella/domanda.htm?campooggetto?campotesto

per cui, per il nostro scopo utilizziamo col[1] e col[2]


La function collect() funziona anche nella sua forma più primitiva:

function collect(){

 document.forms[0].elements["oggetto"].value=col[1];
 document.forms[0].elements["testo"].value = col[2];

}

senonché ti stamperebbe undefined nei campi, se accedi alla pagina da barra indirizzi / bookmarks senza avere i ?? dopo l' estensione .htm
Per cui ho aggiunto un if-statement che controlla se esistono elementi sufficienti in quell' Array (lunghezza dell' Array).


Ora, nel "rimpallo" tra le pagine non so bene cos' altro debba avvenire: ci sarà la possibiltà che tu faccia eseguire/stampare detti contenuti in ASP recuperando da variabili JS che poi abbandoni.
Vedremo ...