Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    260

    [MySql] Consiglio design database ricette

    Ciao a tutti,
    ho la necessità di creare un db di ricette.

    Le ricette sono organizzate in diverse categorie come ad esempio primi, secondi, contorni...
    Per ogni ricetta sarà necessario indicare se appartiene ad una sottocategoria come ad esempio carne, pesce...
    Per ogni ricetta dovrà essere indicato:
    [list=1][*]Nome[*]Tempo di preparazione[*]Difficoltà[*]Gradimento[*]Ingredienti[*]Quantità[*]Dose(ad es. per 4 persone)[*]Preparazione[*]Eventuali commenti rilasciati[/list=1]

    Oltre a non aver ben chiaro come disegnare questo database, quale logica seguire, e come e quali tabelle creare, un ulteriore dubbio è rivolto ad una eventuale ricerca all'interno del database.
    Cerco di spiegarmi meglio...
    Il mio intento era quello di dare la possibilità di effettuare la ricerca in base agli ingredienti a disposizione, questo quindi non mi permette di creare un campo come "ingredienti" e inserire all'interno ad esempio "Farina: 500g, Uova: 2, Latte: 30cl", o almeno credo...
    Spero di essere stato chiaro e di ricevere consigli.
    Ringrazio tutti!
    Ciao!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    A prima vista dovresti creare le tabelle:

    - Categorie : IDCategoria, Nome
    - Ricette : quella che hai mostrato tu + i campi IDRicetta e IDCategoria
    - Ingredienti : IDIngrediente, Nome
    - IngredientiRicetta : IDRicetta, IDIngrediente, Quantità
    - Commenti : IDRicetta, IDCommento, Descrizione



  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    260
    grazie della risposta...
    a questo punto immagino debba aggiungere

    Sottocategorie : IDSottocategoria, Nome

    e modificare la tabella ricette in questo modo

    - Ricette : quella che hai mostrato tu + i campi IDRicetta e IDCategoria e IDSottocategoria

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    260
    Non mi è chiara una cosa però...

    ad esempio per gli ingredienti avrò una tabella simile a questa

    Tabella IngredientiRicetta

    IdRicetta idIngrediente Quantita

    1 1 500g
    1 2 600g
    1 3 200ml
    2 1 500g
    2 2 600g
    2 3 200ml

    quando farò la query per la ricetta con id 2 dovrò dire di scorrere tutta la tabella IngredientiRicetta e selezionarmi tutti i valori dove IdRicetta = 2?

    Nel caso questo database diventi abbastanza grande questo è il metodo piu performante e corretto?
    Grazie ancora!


  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da mic3000
    grazie della risposta...
    a questo punto immagino debba aggiungere

    Sottocategorie : IDSottocategoria, Nome

    e modificare la tabella ricette in questo modo

    - Ricette : quella che hai mostrato tu + i campi IDRicetta e IDCategoria e IDSottocategoria
    Beh, se hai bisogno di un'ulteriore classificazione delle ricette suppongo di sì.
    Immagino tu intenda Carne, Pesce, Verdure, etc..


  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da mic3000
    Non mi è chiara una cosa però...

    ad esempio per gli ingredienti avrò una tabella simile a questa

    Tabella IngredientiRicetta

    IdRicetta idIngrediente Quantita

    1 1 500g
    1 2 600g
    1 3 200ml
    2 1 500g
    2 2 600g
    2 3 200ml

    quando farò la query per la ricetta con id 2 dovrò dire di scorrere tutta la tabella IngredientiRicetta e selezionarmi tutti i valori dove IdRicetta = 2?

    Nel caso questo database diventi abbastanza grande questo è il metodo piu performante e corretto?
    Grazie ancora!

    Questo metodo è utile perchè, in un modo o in un altro, tu hai bisogno da una parte di fare la ricerca per ingredienti, nello stesso tempo devi consentire all'utente di indicare le quantità di ogni ingrediente per ogni ricetta.
    Ovviamente per indicarli dovrai mostrare all'utente 2 campi distinti: Ingrediente e Quantità che saranno appunto relativi alla ricetta (IDRicetta).

    In questo modo hai sia l'ingrediente che la relativa quantità, per OGNI singola ricetta.

    Tra l'altro, ciò ti consente anche di eseguire una interrogazione SQL per trovare le ricette in cui l'ingrediente/i è/sono presenti in una certa quantità, esempio:

    trovami tutte le ricetti in cui è presente il riso con quantità tra 100g e 200g



    Forse vi sono altri modi, ma a me è sembrato il più vantaggioso.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2007
    Messaggi
    260
    Perfetto grazie mille...
    Provo, se ho problemi torno!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.