bhè da quanto ho capito, se usi un flush (e relativo buffer) il comportamento di invio non è in "real time", ma "flusha" solo quando glielo dici te (come k.b ha descritto, fermo restando che secondo me viene realmente bufferizzato solo se inizializzi il tutto con ob_start).
non capivo come venisse inviato il codice html tra <? e ?>.
quindi a ogni apertura-chiusura dei marcatori php viene eseguito un "send sostanzialmente".
ah quindi una volta elaborato lato server lo invia, aspetta che effettivamente sia andato a buon fine, e poi continua l'elaborazione? credevo che i due processi andassero in parallelo, indipendentemente l'uno dall'altro...Originariamente inviato da kiboo
Sì é come se ci fosse un echo.
Se ad esempio in uno script php del genere metti un timer che inizia al principio dello script e stampa il time alla fine, noterai che questo tempo finale dipende dalla velocitá della tua connessione, ovvero non é il tempo di esecuzione del codice lato server, ma il tempo che ci impiega per elaborare e printare sul browser.
comunque dovrò rivedere molto del mio codice, perchè apro molto spesso <? e ?> per del semplice codice html che può essere opportunamente formattato in altro modo.
altra questione : ma e per le immagini per esempio? se a un div associo un foglio di stile con relativo background-image come si comporta? carica prima l'html e poi le relative immagini? oppure le carica in parallelo?