La richiesta di precisazioni era più giustificata, dato che, se si stesse parlando di una classe C++, la spiegazione cambierebbe molto. Comunque per rendere visibile la variabile a tutto il file (o a tutta "l'unità di compilazione", per essere puntigliosi), ti basta dichiararla al di fuori dello scope di qualunque funzione; in genere si usa mettere le variabili globali in testa al file, subito dopo gli include.
Tieni comunque conto che è considerata cattiva pratica di programmazione usare variabili globali quando non è necessario, spesso può essere più ragionevole passare alle altre funzioni i dati in questione come parametri.codice:#include <stdio.h> int VariabileGlobale; void Quadrato(void); int main(void) { printf("%s", "Inserisci un numero intero: "); if(scanf("%d", &VariabileGlobale)!=1) { fputs("Valore non valido.\n",stderr); return EXIT_FAILURE; } printf("VariabileGlobale impostata a %d", VariabileGlobale); Quadrato(); return EXIT_SUCCESS; } void Quadrato(void) { printf("Il quadrato di %d è %d.\n", VariabileGlobale, VariabileGlobale*VariabileGlobale); }
codice:#include <stdio.h> void Quadrato(int Numero); int main(void) { int numero; printf("%s", "Inserisci un numero intero: "); if(scanf("%d", &numero)!=1) { fputs("Valore non valido.\n",stderr); return EXIT_FAILURE; } printf("numero impostata a %d", numero); Quadrato(numero); return EXIT_SUCCESS; } void Quadrato(int Numero) { printf("Il quadrato di %d è %d.\n", Numero, Numero*Numero); }

Rispondi quotando