ciao sono riuscito ad ottenere la differenza tra due date in millisecondi![]()
come faccio da questa ad ottenere un numero che rappresenti i mesi???
ciao sono riuscito ad ottenere la differenza tra due date in millisecondi![]()
come faccio da questa ad ottenere un numero che rappresenti i mesi???
Vola solo chi ha il coraggio di farlo
Dividi per il numero di millisecondi contenuti in un mese (convenzionalmente 30 giorni)Originariamente inviato da noos
ciao sono riuscito ad ottenere la differenza tra due date in millisecondi![]()
come faccio da questa ad ottenere un numero che rappresenti i mesi???![]()
ciao
Guarda qui: http://www.devguru.com/technologies/...ript/10585.asp magari trovi una via piu' breve![]()
Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.
Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
Usate la funzione di Ricerca del Forum
ok funziona
praticamente ricavo la differenza tra le due date in millisecondi e poi la divido per i millisecondi contenuti in un mese
cè' un problema però se la differenza è oltre due anni per esempio:
1 aprile 2008 e 1 aprile 2010 ottengo 24 cioè il numero di mesi ok va benissimo![]()
se invece le date sono 1 aprile 2007 e 1 aprile 2010 non ottengo 36 ma un numero approssimativo cioè 36.032876712328765![]()
come posso ottenere sempre un numero decimale?????
Vola solo chi ha il coraggio di farlo
che scemo basta usare parseint![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Vola solo chi ha il coraggio di farlo
ciao riprendo questo argomento in quanto ho un problema in particolare con il mese di febbraio
ad esempio se faccio la differenza tra la data 1 marzo 2010 e 1 aprile 2010 ottengo come risultato 1
se faccio la differenza tra 1 febbraio 2010 e 1 aprile 2010 non ottengo 2
come posso risolvere???
riporta la funzione che mi svolge la differenza tra le date inserite
data1 e data2 sono le date che gli passo
getDateStrFromAMG è la funzione getDateStrFromAMG che mi converte in AAAAMMGG
Codice PHP:
if (data1!=null && data2!=null){
data1 = getDateStrFromAMG(data1);
data2 = getDateStrFromAMG(data2);
var obj1date = new Date(data1);
var obj2date = new Date(data2);
var r = obj2date.getTime() - obj1date.getTime();
var result=parseInt(r);
Codice PHP:
function getDateStrFromAMG(str){
//Restituisce una stringa che comprende i caratteri compresi tra i punti specificati dai parametri
var r = str.substring(0,4) +","+str.substring(5,7)+","+str.substring(8,10);
return r;
}
Vola solo chi ha il coraggio di farlo
niente ragà????![]()
![]()
Vola solo chi ha il coraggio di farlo
Spero tu sia consapevole che stai tentando di applicare la matematica a delle unita' di misura che non sono matematiche... se sommi un mese al 31 di gennaio cosa ottieni? il 28, 29, 31 di febbraio o il 2 o 3 di marzo?
Prima devi decidere come trattare i casi particolari, poi ti si puo' suggerire un algoritmo per realizzarlo.
ciao
Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.
Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
Usate la funzione di Ricerca del Forum
forse ho risolto non sarà il codice più pulito ma funziona
ho inserito Math.abs e Math.round
Codice PHP:
var r= Math.abs(obj2date.getTime() - obj1date.getTime());
var result=Math.round(r/2628000000);
result=parseInt(result);
Vola solo chi ha il coraggio di farlo