L' Array ti potrà convenire compilarlo senza gli indici
0 =>
1 =>
ecc.
che io ho specificato a scopo dimostrativo nell' Array di primo livello, ma ho già omesso in quelli del secondo; supponendo al momento che l' Array verrà aggiornato/editato direttamente con editor di testo, può essere preferibile non averli, gli indici.
Così, volendo aggiungere un' ulteriore vettura alle disponibilità, sarà possibile semplicemente aggiungere una nuova riga del tipo:
,
   array('Utilitaria',  'Skoda', 'Fabia',  'celeste',   'altre note')
inframezzata alle altre senza trovarsi indici da dover ritoccare: gli indici numerici saranno impliciti ed aggiornati, tenendo presente che si parte con [0] nella conta.
Lo stesso per togliere una vettura dalle disponibilità: si cancella del tutto la riga, o la si commenta anteponendo // come anche in JavaScript.
Ancora, potrei suggerirti di salvare l' Array come file distinto, da richiamare nella pagina con le funzioni PHP include() o require()
analogamente a come si fa col
<script type="text/javascript" src="nomefile.js"></script>
per importare file esterni in JavaScript.
Il "Database" potrà essere quindi rappresentato dal file: carsarray.php
codice:
<?php
$parcoauto = array(
array('Fuoristrada', 'Lada', 'Niva', 'rosso'),
array('Utilitaria', 'FIAT', 'Panda', 'bianco'),
array('Utilitaria', 'Lancia', 'Y', 'verde'),
array('Sportiva', 'Lancia', 'Beta Montecarlo', 'rosso')
);
?>
mentre nel Documento verrà sostituito da: include ("carsarray.php");
continuando ad utilizzare la variabile $parcoauto[i][n] per l' accesso.
Bisogna accertarsi che la SSI include () sia supportata sul Server (ormai è comune); basta provare.
L' amministratore eviterà così di mettere le mani sull' intera pagina col rischio di comprometterla, trovando altresì più duttile scorrere l' Array da solo.
Il Futuro Astrale ...
L' Array come Database, può anche essere aggiornato/editato da un pannello di amministrazione; in pratica, un altro file .php da dove, previo inserimento di una password (altrimenti chiunque potrebbe editarti il magazzino) dai corso alla funzione fwrite() nei riguardi del carsarray.php
SELECT e campi INPUT entreranno a far parte del pannello di admin consentendo (anche a mano inesperta) di costruire correttamente e speditamente il nuovo sub-Array da aggiungere, senza rischio di "impallare" tutto l' Array-Database perché si dimentica una , o un ' come pure, di inserire termini inesatti che non rispondono a quelli di ricerca.
Quando si usa fwrite() non si deve dimenticare di rendere writable quel file, assegnandogli gli opportuni Attributi (right-mouse click); dal programma FTP o dal Filemanager dell' hosting, se fornito.
Ma per ora, hai ben da fare altro ...