Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di wino_7
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    537

    Zend + Smarty, ha senso secondo voi???

    Salve a tutti vorrei sviluppare per la prima volta un'applicazione web utilizzando la logica MVC.

    La cosa che non mi è chiara è dato che Zend Framework già implementa la logica MVC ha senso utilizzare anche Smarty (che si occupa solo di questo)???

    Questo dubbio nasce da una semplice considerazione, "Smarty ha una documentazione in italiano, Zend Framework NO !!!".

    Secondo voi come dovrei agire, considerando che leggere libri e manuali in inglese mi farebbe perdere parecchio tempo?

  2. #2
    ma forse fai un po di confusione....

    Zend Framework è un FRAMEWORK per sviluppare in PHP
    Smarty è un TEMPLATE ENGINE

    sono due cose ben diverse.
    Administrator of NAMDesign.Net

  3. #3
    Lascia perdere Smarty e gli altri template engine, e abituati a leggere documentazione in inglese perche' appoggiarsi solo alle risorse in italiano per il web development e' troppo limitante.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di wino_7
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    537
    Originariamente inviato da LeaderGL
    ma forse fai un po di confusione....

    Zend Framework è un FRAMEWORK per sviluppare in PHP
    Smarty è un TEMPLATE ENGINE

    sono due cose ben diverse.
    Però leggendo una guida su Zend ho letto che implementa la logica MVC, quindi pensavo che facesse anche da TEMPLATE ENGINE.

    Quindi praticamente insieme vanno bene?

  5. #5
    PHP stesso e' gia' un template engine, non ha senso aggiungerne un altro per imparare una nuova sintassi ed aumentare l'elaborazione che l'interprete deve fare.

    L'idea alla base di un framework MVC e' quella di tenere separati i tre principali componenti di un'applicazione: la gestione e il calcolo dei dati (model), la gestione delle richieste dell'utente (controller), e la visualizzazione del risultato (view). Un template engine puo' essere integrato nella parte view, ma e' a mio parere del tutto superfluo, quando non dannoso. L'unico vantaggio e' che obbliga con la forza a non mettere codice nelle view, ma basta essere disciplinati e non farlo.

  6. #6
    Originariamente inviato da wino_7
    Però leggendo una guida su Zend ho letto che implementa la logica MVC, quindi pensavo che facesse anche da TEMPLATE ENGINE.

    Quindi praticamente insieme vanno bene?
    E' un po più "complicato" il discorso.

    Zend Framework è, come detto prima, un FRAMEWORK per agevolare lo sviluppo in PHP. Esso implementa numerose classi che gestiscono altrettanto numerose "funzionalità": autenticazione, database, internazionalizzazione, cache, etc.

    In tutto questo sono inserite anche delle strutture per programmare, in PHP, seguendo la logica MVC.

    Come puoi leggere a questo indirizzo: http://zendframework.com/about/components sono disponibili vari componenti ed uno di questi è per MVC ma tutti gli altri no; e possono tranquillamente essere usati.

    Io personalmente non trovo corretto l'uso di logiche MVC sul web con PHP, la trovo una forzatura ma alla fine sono gusti. Detto ciò puoi tranquillamente utilizzare Zend Framerowk (con o senza MVC) ed affiancare a questo Smarty come TEMPLATE ENGINE.

    Ti consiglierei però di usare gli strumenti più semplici per arrivare al tuo scopo, per la serie "perché usare un cannone per ammazzare una mosca"?!
    Administrator of NAMDesign.Net

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di wino_7
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    537
    Originariamente inviato da k.b
    PHP stesso e' gia' un template engine, non ha senso aggiungerne un altro per imparare una nuova sintassi ed aumentare l'elaborazione che l'interprete deve fare.

    L'idea alla base di un framework MVC e' quella di tenere separati i tre principali componenti di un'applicazione: la gestione e il calcolo dei dati (model), la gestione delle richieste dell'utente (controller), e la visualizzazione del risultato (view). Un template engine puo' essere integrato nella parte view, ma e' a mio parere del tutto superfluo, quando non dannoso. L'unico vantaggio e' che obbliga con la forza a non mettere codice nelle view, ma basta essere disciplinati e non farlo.
    Quindi praticamente :
    - il modello dovrebbero essere ad esempio delle classi php che si connettono al database ed elaborano i dati

    - il controller le pagine web che elaborano la richiesta dell'utente

    - la view sono dei file con estensione .tpl che danno in output la pagina in html

    Giusto ???

  8. #8
    I controller non sono "pagine web", sono classi con metodi che vengono eseguiti a seconda di quale URL visita l'utente. Le view possono essere semplici pagine PHP, a meno che tu preferisca usare un template engine (nel qual caso il formato dipende da quale engine usi).

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.