Nokogiri è per certi versi un'evoluzione di Hpricot. Conoscendo Hpricot, è stato molto semplice passare a Nokogiri.Tu come ti sei avvicinato a Nokogiri?
Inoltre Nokogiri si basa sui selettori CSS ed XPath e lavora su un modello assimilabile al DOM. Conoscendo la materia, Nokogiri è facilmente assimilabile.
La documentazione di Nokogiri è molto ampia, partendo dal sito ufficiale http://nokogiri.org/, ma presuppone che tu sappia alcuni concetti di base della manipolazione di un documento HTML/XML, ovvero:
* cosa sia il DOM
* cosa siano nodi, elementi, documenti
* cosa sia un selettore
* i principali selettori CSS e pseudoclassi se vuoi usare CSS
* la sintassi XPath se vuoi usare Xpath
Se questi argomenti ti giungono nuovi, probabilmente dovresti prima avere una infarinatura di base su questi. Non è necessario essere un mago della manipolazione di un DOM, ma almeno sapere che un HTML è rappresentato come un albero con nodi, etc...
La documentazione di HPricot ha molti più esempi, se ti può essere utile per capire http://wiki.github.com/hpricot/hpricot/
Evita però di studiare per esempi o alla fine saprai applicare solo quelle 4 formulette degli esempi e nulla più.
Per una introduzione su Nokogiri
http://www.engineyard.com/blog/2010/...with-nokogiri/