Originariamente inviato da caimano73
Se ad ogni nuovo datore di lavoro hai comunicato gli importi lordi percepiti dai vecchi datori di lavoro (e le ritenute irpef da essi operate) allora il nuovo datore di lavoro ha già calcolato le ritenute in maniera corretta, ma se non lo hai fatto allora occorre presentare la dichiarazione.
Me la spieghi questa cosa? Perchè ciò? Non avviene tutto in automatico?
Il dubbio me lo ha posto la mia fidanzata che quando cambiò lavoro, dovette presentare la dichiarazione dei redditi pagando poi a luglio un botto di soldi...ma perchè?

Faccio un esempio...l'anno scorso sono passato una prima volta da un reddito tot a un reddito tot + 300...per qualche mese ho lavoraro con questo reddito e poi sono rimasto disoccupato per alcuni mesi e a novembre ho ritrovato lavoro a tot + 200.

Mi svenerò quando farò la dichiarazione?

Grazie mille e spero di essere stato chiaro.