Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    18

    chiarimenti su dataset

    E' da poco tempo che programmo in VB.NET e stò realizzando una piccola applicazione di prova con l'uso di di database sql.
    La mia domanda è:
    - ho visto molti esempi che utilizzano connessioni e operazioni su database scrivendo codice anzichè utilizzare l'interfaccia VB perchè ? forse per rendere più chiara la logica del programma ?

    - molti esempi utilizzano l'accesso al database senza creare il dataset, si può lavorare senza i dataset? e quali sono i vantaggi o svantaggi ?
    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    18
    forse la mia domanda è troppo elementare !!!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da gian7
    forse la mia domanda è troppo elementare !!!
    Il punto è che sei OT su queto forum, ma visto che ci sono... una risposta veloce veloce.
    Ma non continuare la discussione perchè ci becchiamo una moderazione entrambi!


    1) senza tema di smentita sicuramente è preferibile il codice al post dei Wizard (che sono deprecati) per il semplice fatto che con il codice impari a programmare, e puoi fare tutto quello che ti pare. Con i Wizard non impari un tubo, oltrettutto hanno i loro limiti.

    2) Puoi fare a meno del DataSet ed usare un DataReader.
    Non si possono indicare vantaggi/svantaggi dell'uno e dell'altro.
    Dipende dallo scenario in cui devi lavorare, a volte è meglio uno, a volte è meglio l'altro.


  4. #4
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465

    Moderazione

    Originariamente inviato da gibra
    Il punto è che sei OT su queto forum, ma visto che ci sono...
    Non vedo perché dovrebbe essere OT, dato che si chiedono chiarimenti riguardo ad un uso specifico di DataSet con il linguaggio VB.NET.

    Ho corretto solo il titolo inserendo il linguaggio.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  5. #5

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    18
    Grazie,
    allora devo approfondire la conoscenza dei due oggetti perchè il mio obiettivo è quello di creare una piccola applicazione con un database che utilizzato in locale e remoto.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    18
    Visto che si può aprire una connessione con un DB e creare una stringa di comando SQL (insert , delete, ecc.) , ma se si ha la necessità di creare delle relazioni tra tabelle si è costretti a creare un dataset ?
    Potete gentilmente chiarirmi questo eventualmente con un esempio ?
    Grazie.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Ovviamente no.
    Devi però creare un DataTable che popolerai con la SELECT che ti serve.

    Se guardi la mia firma, sono indicati due progetti, uno è per VB.NET 2008, l'altro è per VB6.
    In entrambi mostro come usare Command e Parametri nei 2 ambienti.

    Se ti scarichi quello per VB.NET vedrai che uso un DataTable + un DataReader per caricare i dati in una griglia, poi ho implementato tutte le SELECT, INSERT e DELETE usando OleDbCommand (il database di riferimento è Access, incluso nel progetto).

    Nella maschera vedrai 3 opzioni per impostare quali dati recuperare.
    Con le prime due opzioni vengono usate le singole tabelle, mentre la terza opzione 'All Titles' esegue una query mettendo in relazione più tabelle (JOIN).


  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    18
    Ok scarico l'esempio
    Grazie.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2010
    Messaggi
    18
    l'applicazione di esempio potrebbe essere funzionare come client-server ed inoltre è meglio utilizzare database di access ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.