Ciao andbin scusa se ti riscrivo ma rileggendo documentazioni e anche le tue risposte non mi torna ciò che hai scritto :
( Ma forse non hai ancora capito .... non ha senso dire "byte in esadecimale" !!
Un byte è un byte .... sono 8 bit. Secondo il codice ASCII la "P" in binario è 01010000.
Che in decimale è 80, in esadecimale è 50 e in ottale è 120. Sono tutti equivalenti.)
Forse è qui che non mi son fatto capire...
Io ho scritto :
"Prendendo in considerazione la stringa "Pippo"
Il risultato deve essere : byte writeBuffer[] contenete i valori esadecimali della stringa "Pippo"
Praticamente writeBuffer [0] = 50 (esadecimale)
writeBuffer [1] = 69
ecc..."
Perchè non posso parlare di un array di esadecimale ? Cosa c'entra la rappresentazione scelta con la quantità di memoria disponibile ?
Se ho capito bene un array di byte (contiene valori di 8 bit ) ... ma cosa mi vieta che questi valori non possa rappresentarli in esadecimali??? Allora che senso avrebbe l'esistenza del byte, della word, della dword, della qword???
Io ho provato ad utilizzare questo pezzo di codice e funziona benissimo :
byte mioarray[]={(byte)0xFF,(byte)0xFF,(byte)0xFF};
Io penso che l'unica cosa di cui devo preoccuparmi è che essendo un array di valori a 8 bit posso rappresentare al massimo 255 (valori in decimale) FF (in esadecimale ma essendo signed in java fino a 7F ovvero (127) in decimale ma a me non interessa visto che tutti i caratteri del codice ASCII vanno da 0 a 127 quindi sono perfettamente coperto)
Il metodo getByte si è vero mi restituisce un array di byte ma con valori decimali non esadecimali .
Io chiedevo solo una funzione che mi convertisse una normale stringa "pippo" nei rispettivi valori esadecimali da poter poi assegnare in un array di byte ... tutto qui.