Classici esempi fuorvianti, da un lato UN SINGOLO DIV contro un ipotetico markup di 10 tabelle annidate (che nessuno fa). Grazie che in questo caso uno e' molto piu' veloce, ma avete presente quanti tag <div> ci sono in una pagina complessa nel mondo reale? Hai presente quanto markup e quante dichiarazioni di stile ci vogliono per fare il classico layout "100% width fluido con colonne alte uguali"?Originariamente inviato da fcaldera
La differenza di velocità c'è : il rendering di una tabella è molto più lento di un div per due motivi essenzialmente
1) da un punto di vista della marcatura in sé è chiaro che per il browser fare il solo parsing di <div></div> è evidentemente più semplice rispetto a <table><thead><tr><th></th></tr><tbody><tr><td></td></tbody></table>. Parsing più veloce significa ridurre il tempo d'attesa del rendering.
2) usare le tabelle al posto dei div significa aumentare il codice di almeno il 50% rispetto ad un codice table-less.
Pagine più pesanti comportano rendering più lunghi. Considera che il browser in certe circostanze può anche decidere di iniziare a mostrare i contenuti solo una volta aver finito il parsing della tabella se questa è particolarmente complessa (sarebbe infatti troppo dispendioso e potenzialmente inutile farlo durante il calcolo delle dimensioni delle varie celle) Con i div questo non succede.
Hai qualche benchmark che mostri quanto i due tipi di layout differiscano come velocita' nella pratica? Perche' io faccio veramente fatica a credere che qualche centinaio di byte e un pizzico di millisecondi (quand'anche fosse vero che c'e' una differenza sensibile nelle du cose) si possano notare nell'uso comune.