Dici bene (in teoria).
In pratica una pagina senza CSS, pur risultando perfettamente fruibile per quanto riguarda il contenuto, risulta molto brutta.
La stessa cosa succede per gli aural.
Pero` se non li sai usare, e` meglio lasciare le impostazioni default del browser: almeno avrai una pagina fruibile.
Bisogna anche dire che i CSS aural non sono molto supportati dai browser comuni: pero` esistono browser per ciechi che dovrebbero supportarli.
Io non ho esperienza, e credo poche persone in questo forum. Fai meglio a rivolgerti dove ne sanno di piu`. In italiano io conosco webaccessibile.org e diodati.org .

Rispondi quotando