Originariamente inviato da alka
I suggerimenti ti sono stati dati: senz'altro, il modo più efficace di utilizzare il codice già scritto è quello di scrivere il sito in Java, ad esempio con JSP.

In merito all'architettura, quello a cui mi riferivo io non era il tipo di dati da inserire, ma il modo in cui l'applicazione Java è stata scritta: se io realizzo un Web Service in Java, posso aprire l'applicazione a qualsiasi linguaggio che supporti questo standard; se invece produco solamente classi e package, questi vanno necessariamente reimpiegati in Java, poiché pochi altri linguaggi - a meno di non tollerare parecchi mal di pancia - sono in grado di interfacciarle e utilizzarle.

Dire applicazione Java è oltremodo generico, e non dice nulla su come effettivamente è organizzata l'applicazione, su cosa si vuole riutilizzare, su quali "canali" si fa fede per interfacciarsi al sistema e così via.
Capito...utilizzo solo classi e package...la maggior parte sono comunque relativi alla grafica, che in questo caso verrebbe meno..in sostanza, a livello di prestazioni/facilità d'uso-programmazione, mi guideresti più su JSP o PHP (dico questi due perchè sono stati quelli più nominati)...è possibile poi intsllare un web server su un hard disk in rete??

Grazie mille intanto