Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Aural: sono davvero necessari?

    Buona sera a tutti.

    Volevo porvi, da ignorante, la domanda nel titolo.

    Gli stili, sono delle "preferenze". Se non vengono modificate, i browser o comunque i programmi, usati dagli utenti con deficit fisici, utilizzano quelle predefinite o quelle impostate dall'utente.

    Dico fesserie?

    Grazie a tutti.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Dici bene (in teoria).

    In pratica una pagina senza CSS, pur risultando perfettamente fruibile per quanto riguarda il contenuto, risulta molto brutta.
    La stessa cosa succede per gli aural.
    Pero` se non li sai usare, e` meglio lasciare le impostazioni default del browser: almeno avrai una pagina fruibile.

    Bisogna anche dire che i CSS aural non sono molto supportati dai browser comuni: pero` esistono browser per ciechi che dovrebbero supportarli.
    Io non ho esperienza, e credo poche persone in questo forum. Fai meglio a rivolgerti dove ne sanno di piu`. In italiano io conosco webaccessibile.org e diodati.org .
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  3. #3
    Originariamente inviato da Mich_
    [...] non sono molto supportati dai browser comuni: pero` esistono browser per ciechi che dovrebbero supportarli.
    Intanto, grazie mille per la risposta.

    Non ho capito un paio di cose.

    Per "browser comuni" intendi Ie, Ff, Opera, etc.?
    Poi, nella frase successiva, hai usato il condizionale. Ma allora, conviene davvero usarli se, da quanto ho capito, non sono nemmeno appieno supportati?

    Grazie di nuovo.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Originariamente inviato da nomade_k
    ...
    Per "browser comuni" intendi Ie, Ff, Opera, etc.?
    Esatto!

    Poi, nella frase successiva, hai usato il condizionale. Ma allora, conviene davvero usarli se, da quanto ho capito, non sono nemmeno appieno supportati?

    Grazie di nuovo.
    Non lo so. E non credo sia facile rispondere.
    In casi analoghi nel regno piu` conosciuto dei browser "comuni" (ad esempio: "val la pena programmare per IE6?") si risponde:
    Dipende dal tuo target. Se pensi (o hai evidenza) che "molti" tuoi visitatori abbiano IE6 e non possano cambiarlo ti conviene ancora usare gli hack o i commenti condizionali per IE6, altrimenti forse non ne vale la pena.

    Quindi:
    Se il tuo problema e` programmare per un target di utenti che per vari motivi usano browser vocali o lettori di schermo, devi approfondire l'argomento nei siti specializzati (vedi link segnalati sopra).

    Se invece il tuo e` un problema generico di accessibilita`, ci sono risorse rivolte a tutti i programmatori (e che sono da seguire se si vogliono fare pagine universali).
    Le principali (tra quelle che conosco):
    - legge 4/04 e di conseguenza i 22 requisiti
    - Introduzione alle WCAG 2.0
    - Accessibilita` dei siti web? Che cos'e`?
    - Dive Into Accessibility
    - Contrasto colori
    - L' accessibilita`
    - Web Accessibility Initiative (WAI)
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  5. #5
    Tenkiù.

    Dò una lettura ai siti che mi restano, e scrivo all'insorgere di altri eventuali dubbi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.