Esatto!Originariamente inviato da nomade_k
...
Per "browser comuni" intendi Ie, Ff, Opera, etc.?
Non lo so. E non credo sia facile rispondere.Poi, nella frase successiva, hai usato il condizionale. Ma allora, conviene davvero usarli se, da quanto ho capito, non sono nemmeno appieno supportati?
Grazie di nuovo.
In casi analoghi nel regno piu` conosciuto dei browser "comuni" (ad esempio: "val la pena programmare per IE6?") si risponde:
Dipende dal tuo target. Se pensi (o hai evidenza) che "molti" tuoi visitatori abbiano IE6 e non possano cambiarlo ti conviene ancora usare gli hack o i commenti condizionali per IE6, altrimenti forse non ne vale la pena.
Quindi:
Se il tuo problema e` programmare per un target di utenti che per vari motivi usano browser vocali o lettori di schermo, devi approfondire l'argomento nei siti specializzati (vedi link segnalati sopra).
Se invece il tuo e` un problema generico di accessibilita`, ci sono risorse rivolte a tutti i programmatori (e che sono da seguire se si vogliono fare pagine universali).
Le principali (tra quelle che conosco):
- legge 4/04 e di conseguenza i 22 requisiti
- Introduzione alle WCAG 2.0
- Accessibilita` dei siti web? Che cos'e`?
- Dive Into Accessibility
- Contrasto colori
- L' accessibilita`
- Web Accessibility Initiative (WAI)

Rispondi quotando