Originariamente inviato da ivy_76
Ciao
i domini local, sono domini locali cioè interni ad una lan non raggiunbili dall'esterno. Non puoi quindi ospitare un sito web pubblico su un dominio di quel tipo. Puoi però gestire i tuoi utenti all'interno della tua rete Lan senza problemi, cosi come puoi ospitare un sito nella rete Lan in modo che sia visto all'interno della tua lan senza problemi.
Se vuoi c'è qualcosa anche su wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/.local
tanto da non darti troppe cose da leggere dato che sei alle prime armi.
Grazie per la risposta ivy_76,
ho letto ciò che mi hai segnalato su Wikipedia e diciamo che forse ora sto entrando nell'ottica di questi domini...
Mi sembra di capire (correggimi se sbaglio) che, come dici tu, "ospitare un sito nella rete lan" voglia dire:
- avere un server a disposizione su cui ho fisicamente i files del sito;
- su tale server devono esservi attivi servizi che lo facciano funzionare da web server;
- il sito è raggiungibile soltanto all'interno della stessa LAN dove è "agganciato" pure il server;
- il sito ha estensione .local
Giusto?
A parte l'interesse per questa questione finora esposta, in ogni caso la mia domanda originaria riguardava cosa succede lato Active Directory: cioè, un dominio .local è correttamente configurato se volessi fare il join di una macchina al dominio stesso? Gli utenti di una LAN, quando si autenticano e, per capirci, nella tendina di scelta di accesso al dominio mi compare una cosa del tipo "<nomedominio>.local", l'autenticazione vera e propria avviene sul server dove risiede il controller di dominio? Oppure un dominio di questo tipo è soltanto un dominio, come dire, "fittizio" che ha degli "scopi" dal punto di vista dell'autenticazione che io non conosco?
Grazie mille ancora per le disquisizioni...