Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di ivy_76
    Registrato dal
    Dec 2004
    Messaggi
    1,822

    A-GPS ho ancora dubbi sul funzionamento

    Ciao

    ho letto qua e la cosa è il AGPS e a cosa serve ma non ho capito la questione dei costi. Accendo il cellulare, attivo il navigatore (ad esempio il TOM TOM) e pago per farmi guidare dal cell per le via della città ? Altra cosa, la questione dei costi dipende anche da quale navigatore uso nel cellulare ?
    TORTA DI RISO .. F I N I T A !!

    Da M.C.S.A. a impiegato pubblico :-(

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fabio92
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    3,834

    Re: A-GPS ho ancora dubbi sul funzionamento

    Originariamente inviato da ivy_76
    Ciao

    ho letto qua e la cosa è il AGPS e a cosa serve ma non ho capito la questione dei costi. Accendo il cellulare, attivo il navigatore (ad esempio il TOM TOM) e pago per farmi guidare dal cell per le via della città ?
    No, il telefono si connette a internet solo per il fix dei satelliti, poi si disconnette dopo pochi secondi consumando pochi kb.

    Originariamente inviato da ivy_76
    Altra cosa, la questione dei costi dipende anche da quale navigatore uso nel cellulare ?
    No.

    Per quanto riguarda i costi, se hai Tim vedi qui
    Fabio

  3. #3
    Un sistema GPS (Global Positioning System) standard, all'accensione, impiega un tot di secondi, se non minuti, a rilevare i satelliti disponibili nella propria area e a definire quindi la propria posizione.
    l'AGPS (Assisted Global Positioning System), invece, parte dal principio che la propria posizione può essere inizialmente determinata dalla cella GSM di telefonia mobile in cui si trova. Il dispositivo si connette via internet ad un server al quale comunica la cella di appartenenza. Il server restituisce l'elenco dei satelliti GPS presenti in quella zona. Il dispositivo, ottenuto l'elenco, comincia a dialogare con loro per tracciare la propria posizione. Il vantaggio, in definitiva, sta nell'abbattimento dei tempi di localizzazione dei satelliti e del calcolo della propria posizione, dove, inizialmente viene data stimata, calcolata sulla posizione propria all'interno della cella GSM di telefonia mobile e subito dopo effettiva grazie all'immediata risposta dei satelliti trovati grazie all'assistenza via web.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.