Intanto cerchiamo di capire di cosa stiamo parlando. Stampa digitale inkjet o laser?
Per quanto riguarda la stampa inkjet, con un plotter di alta qualità (come l'epson 9880 pro) e con un ottima carta lucida, non si hanno problemi di definizione, e lo dico per esperienza diretta.
E' ovvio che se fai stampare su un plotter HP con 4 taniche di inchiostri (i plotter fotografici hanno 8 taniche di inchiostri, di cui 3 neri differenti), nato per fare disegni CAD, la qualità è quella che è.

La stampa laser invece è un altro paio di maniche. Al livello attuale, per quanto visto con i miei occhi, le stampanti migliori sono le xerox docucolor 240 e successive, che hanno un'elevata qualità di stampa. Ottime anche le canon di produzione. Tutto quello che è di altra marca, vale a dire Ricoh e Konica Minolta, non hanno una resa da arti grafiche e peccano tantissimo nelle gradazioni di colore, nel riempimento del colore, nella fedeltà del colore. Va inoltre considerato che il colore più rognoso in assoluto è il grigio, quindi sarebbe buona norma non abusarne.

Per il testo potrebbe essere il file o il driver di stampa, un driver PCL ha i font differenti rispetto al driver PS. I caratteri sono arrotondati? Li hai lasciati come livello di testo, non li hai rasterizzati, vero? Prova a fornire alla tipografia un PDF, generalmente sono gestibili con meno difficoltà rispetto ai file psd.