Originariamente inviato da ngiolix
hai controllato desktop remoto?
"Assistenza remota" è disattivato sicuramente in ingresso, non sono sicuro se anche in uscita. In ogni caso, l'assistenza remota permette di controllare la sessione corrente, per cui avrebbe visto il mouse muoversi e lavorare coi due programmi, cosa che non è accaduta.

Originariamente inviato da MatCap83
Se è vero tutto quello che hai detto allora è da escludere quello che ho detto e sinceramente mi sembra alquanto strano che qualcuno sia riuscito a penetrare dentro al pc di questo tuo amico! Pensavo al massimo a qualche "vicino" che avesse crakkato la rete wireless, ma anche lì hai detto che c'è una WPA2, quindi bella robusta... fosse stata WEP o WPA poteva anche essere.
Riguardo alle domande, di software per il penetration testing ne esistono tanti. Il più famoso, solo di nome, è il subme:

http://www.subme.it/index.htm

Se ti interessa Linux, nel mese di aprile sulla rivista Linux Magazine l'articolo principale trattava di hacking di un sistema: studio di un bersaglio, ricerca delle vulnerabilità, penetrazione, privilege escalation,... Molto interessante !
Non sono solo interessato a Linux, lo uso quotidianamente al posto di Windows che tengo solo per programmi (e giochi, lo ammetto :P) che non girano sotto Linux (o che non girano bene con Wine).
Per quanto riguarda l'articolo, ti ringrazio per avermelo detto, così vedo se in edicola trovo il numero di aprile Linux Magazine

Per quanto riguarda la prima parte della risposta, penso anch'io che sia molto difficile, infatti ho scritto qui per sapere quanto lo fosse o se fosse proprio impossibile, anche se d'impossibile non c'è quasi niente.