E' il meccanismo (grottesco) dell'indebitamento. Se uno Stato non ha abbastanza entrate per coprire le spese (il famoso deficit) che fa? Emette obbligazioni. Lo stesso hanno fatto gli altri, in una specie di gioco delle tre carte con i soldi.Originariamente inviato da geppo80
ora, domanda stupida. l'italia deve alla spagna $47 e la spagna ne deve all'italia $31. Non c'è qualcosa di sbagliato in tutto questo?
Il problema nasce quando uno Stato non riesce a pagare i debiti pregressi. In tal caso non può contrarne altri perché nessuno si fida a prestare soldi a un sicuro insolvente. E' il caso della Grecia che di recente si è scoperto aver truccato i dati sul suo debito pubblico. Inoltre si trova in una situazione di crisi, quindi non ha più credibilità sul mercato. Tuttavia entro il 19 maggio deve emettere nuove obbligazioni in seguito alla scadenza dei debiti attuali.
Se nessuno compra quei nuovi debiti, gli ellenici finiscono in bancarotta.
Questa credibilità delle nazioni viene misurata dalle agenzie di rating (Standard & poors, Moody's, ecc.); l'altro giorno le borse di mezza Europa hanno risentito delle voci secondo cui Moody's riteneva meno sicure le obbligazioni italiane, una delle cinque nazioni dell'UE maggiormente indebitate (vedi l'immagine postata prima).
Ecco, in soldoni e sicuramente con alcune lacune, la situazione in cui ci troviamo.