..non chiedermi come funziona ma funziona..![]()
![]()
..avevo capito che volevi una cosa così, ma non riuscivo a farla funzionare![]()
![]()
io l'ho fatto con un campo NOME, ma se metti il campo data non credo sia differente..
sicuramente è ottimizzabile.. non l'ho pulito da prove fatte.. però se metti le tue variabili sicuramente va..Codice PHP:<?php
$i = 1;
$colore[1] = "#FF9900";
$colore[2] = "#CCCCCC";
$sezione = 'fittizia';
while ( $row_Recordset1 = mysql_fetch_array($Recordset1) )
{
if($sezione != $row_Recordset1['nome'])
{
$i++;
if ($i > 2) { $i = 1;}
?>
<tr><td bgcolor="<?php
if ($i == 1) { echo $colore[1];} else { echo $colore[2]; } ?>" >[b] <?php echo $row_Recordset1['nome']; ?></td>
</tr>
<?php
$sezione = $row_Recordset1['nome'];
}
else
{
?>
<tr><td bgcolor="<?php if ($i == 1) { echo $colore[1];} else { echo $colore[2]; } ?>"> <?php echo $row_Recordset1['nome']; ?> - <?php
//questo mi serviva per verificare i valori
echo $sezione; ?></td>
</tr>
<?php
}
}
?>![]()

Rispondi quotando