la cosa piu importante è la lente.
La luce passa prima da li.. poi arriva sul sensore.
Poi viene processata dal chip.

Detto questo, la risoluzione di un sensore è piu una questione di mero marketing. Ti fa vendere.

Le compattine hanno un sensore piccolo. un'alta risoluzione in un sensore piccolo, porta un notevole aumento di rumore (colori "inventati", ad esempio puntini rossi o bianchi) proprio perche le , chiamiamole cellette, fanno a cazzotti essendo molto vicine tra loro.

Una fotocamera da 5 o 8 mpx è piu che dignitosa. A meno di dover fare crop pesanti o stampare poster 50X70... una 10,12,20mpx è alquanto inutile (SE non si hanno tutti gli altri elementi di pari qualita).

Infatti, a parita (mettiamo il caso) di sensore, conta la lente.
Si indica generalmente con "risolvenza" la capacita della lente di carpire dettagli.

Se una lente, faccio un esempio, spara sul sensore un'immagine di (sempre semplificando il discorso) 1024X768 punti su un sensore da 3000X2000, vien da se che i "pixel" in eccesso verranno colmati a discrezione della fotocamera.
Un po come se uno schermo lcd che nativamente ha 1024+768pixel lo imposti su 800X600 o altre risoluzioni. Vedi male.

Tornando alla tua prova, mettendo il caso che la lente della yashica fosse UGUALE a quella canon, proprio la maggior risoluzione di quest'ultima implica un'immagine meno buona (se la lente non è abbastanza risolvente) e/o piu rumore.

Per conto mio, disabilito ogni funzione di "miglioria" delel fotocamere. riduzione rumore, settaggi colore (saturo, vivido ecc), contrasto.. quelli me li regolo io una volta importati i RAW (per quanto sia buono un processore di una fotocamera, non sara mai come un pc ed un programam ad hoc )