perchè il contratto di uso della carta di credito prevede tale possibilità.Originariamente inviato da longline
Quello che dici non c'entra nulla: anche le banconote potrebbero essere state rubate. Inoltre, se uno riceve, per sempre o per una particolare evenienza, da parente (padre, madre, figlio, ecc...) la carta di credito, perché non potrebbe usarla?
La questione che ponevo è comunque un'altra: perché per pagare con una carta di credito devo per forza dare la possibilità ad un commesso di leggere i miei dati personali?
Anche quando fai un abbonamento personale (ad esempio dei mezzi pubblici) ti viene richiesto che tale abbonamento venga accompagnato da un valido documento di identità, ed il controllore può richiedere di vedere il documento di identità.
in molti esercizi commerciali c'è scritto che per l'uso della carta di credito viene richiesto un documento di identità, ed è una doppia sicurezza sia per te che per l'esercente stesso.Originariamente inviato da longline
Ok, la carta dev'essere usata dal titolare.
Però "In caso di dubbio" mi perplime: non capisco che dubbio possa sorgere... Uno sbaglia a scrivere il nome della firma? E comunque "In caso di dubbio" non significa "Ad ogni utilizzo"...