Originariamente inviato da DonFrignolo
Una seplice architettura fatta in casa che rispetta l'MVC potrebbe essere:
Hai diversi tipi di classi e oggetti:
Servlet
Handler: Classi che raccolgono le richieste http e restituiscono una particolare response
Manager: Classi che si occupano principalmente della persistenza dei dati
Bean: JavaBean classici (get e set a profusione)
jsp: che raccolgono le response dagli handler e gestiscono la visualizzazione del risultato.

Crei una servlet che filtra le rischieste http e le indirizza all'Handler giusto per quel tipo di richiesta (consiglio di usare la reflection e di una interfaccia che iplementano tutti gli handler), una volta che ha finito i suoi processi la servlet rigira la risposta ad una jsp (che puoi definirgli nell'handler)

L'handler raccoglie la richiesta http , elabora i dati e fa eseguire le operazioni sul db ai manager, genera la risposta e indica a quale jsp indirizzarla.

Il manager prende i dati elaborati dall'handler e persiste sul db in genere ritorna il bean richiesto dall'handler in caso di select...Oppure esegue le operazioni classiche insert,update,delete ecc.

In genere questa architettura comporta un handler un manager e un bean per ogni entità del database, al massimo puoi risparmiare qualche handler nel caso tu debba solamente effettuare delle operazioni macro.
Intanto grazie mille .. Ora mi rendo conto di non sapere nulla.
In tutto questo hibernate dove viene usato??
La struttura l'ho capita ma mi vien male solo a pensare a come implementarlo.. Esiste un esempio online??
Ho cercato ma tutti usano spring o struts..