Salve, sto adesso approcciando alla programmazione java
ho iniziato a leggere il primo volume di java core2 di Horstmann e Corner
pensate che basti per iniziare a creare qualche applicazione visuale con un db?
Salve, sto adesso approcciando alla programmazione java
ho iniziato a leggere il primo volume di java core2 di Horstmann e Corner
pensate che basti per iniziare a creare qualche applicazione visuale con un db?
www.maiorfoto.com
La risposta più "brutale"? No.Originariamente inviato da ciado
Salve, sto adesso approcciando alla programmazione java
ho iniziato a leggere il primo volume di java core2 di Horstmann e Corner
pensate che basti per iniziare a creare qualche applicazione visuale con un db?
Se parti davvero da zero, ignora per un po' qualunque IDE (Eclipse o altri), usa un qualunque buon editor di testo puro ed usa da un prompt dei comandi i tools del JDK per compilare/avviare le applicazioni.
E parti con programmini semplici man mano più complessi. (direi dal classico "Ciao Mondo" ma dipende dal tuo livello iniziale).
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet
Ma infatti così stavo procedendo
libro, esempi compilati a riga di comando
vengo da programmazione procedurale cpme pascal, c
e visual basic
ad oggetti ho usato solo uml.
La mia domanda era per sapere, dopo che avrò finito questa parte + didattica
come faccio per la parte visuale e quella delle query e db?
mi potete dare altri riferimenti di testi?
www.maiorfoto.com
Dopo la parte iniziale, passerai alla programmazione di GUI utilizzando le Swing probabilmente. Inizialmente sarebbe opportuno farle a mano, senza usare editor di GUI. Nessuno ti vieta, dopo aver fatto molta pratica con notepad e console, di usare un IDE come Netbeans o Eclipse comunque.La mia domanda era per sapere, dopo che avrò finito questa parte + didattica come faccio per la parte visuale e quella delle query e db? mi potete dare altri riferimenti di testi?
Successivamente potrai passare alla programmazione relativa ai db.
Gli argomenti sono comunque separati, quindi puoi fare anche il contrario, dipende da te.
Per quanto riguarda i testi, ce ne sono tantissimi riguardanti Java. Di solito i libri della o'reilly sono piuttosto completi se può interessarti. Ti conviene dare un'occhiata in giro, meglio se in una biblioteca.
![]()