Originariamente inviato da bereshit
avrai dimenticato qualcosa nell'installazione di gentoo

che ne so, di abilitare il supporto sata quando hai compilato il kernel

Opzioni hardware:

acpi=on
Carica il supporto per ACPI e attiva l'avvio del demone insieme al CD. L'opzione è necessaria solo se il sistema necessita di ACPI per funzionare correttamente. Non è necessario per il supporto Hyperthreading.
acpi=off
Disabilita completamente ACPI. È utile su alcuni sistemi un po' datati ed è prerequisito per utilizzare APM. L'opzione disabilita il supporto Hyperthreading del processore.
console=X
Imposta una console seriale per il CD. La prima opzione è la periferica, di solito ttyS0 su x86, seguita da ulteriori opzioni di connessione, separate da virgola. Le opzioni predefinite sono 9600,8,n,1.
dmraid=X
Consente il passaggio di opzioni al sistema device-mapper RAID. Le opzioni devono essere passate tra virgolette.
doapm
Carica il driver APM. È prerequisito che sia impostato acpi=off.
dopcmcia
Carica il supporto per hardware PCMCIA e Cardbus e imposta l'avvio automatico sul CD del pcmcia cardmgr. È richiesto solo quando si sta effettuando il boot da periferiche PCMCIA/Cardbus.
doscsi
Carica il supporto per la maggior parte di controller SCSI. È prerequisito per effettuare il boot da molte periferiche USB, visto che utilizzano il supporto SCSI del kernel.
sda=stroke
Consente di partizionare l'intero disco fisso anche quando il BIOS non è in grado di vedere dischi grandi. Questa opzione viene usata solo su macchine con BIOS vecchio. Sostituire sda con la periferica che richiede l'opzione.
ide=nodma
Forza a disabilitare il DMA nel kernel ed è necessario per alcuni chipset IDE e alcuni lettori CDROM. Se il sistema ha problemi a leggere dal CDROM è possibile provare quest'opzione. Disabilita inoltre le impostazioni predefinite di hdparm.
noapic
Disabilita l'Advanced Programmable Interrupt Controller che è presente sulle schede madri più recenti. Sembra che abbia alcuni problemi con hardware più vecchio
nodetect
Disabilita tutta la fase di rilevazione da parte del CD, tra cui la rilevazione delle periferiche e il DHCP. È utile per il debugging di un CD o un driver non funzionante
nodhcp
Disabilita la ricerca DHCP per le interfacce di rete rilevate. Utile per le reti con indirizzi IP statici.
nodmraid
Disabilita il supporto per il device-mapper RAID, come quello usato per il controller IDE/SATA RAID onboard
nofirewire
Disabilita il caricamento dei moduli Firewire. Dovrebbe essere necessario solo se l'hardware Firewire è causa di problemi in fase di boot
nogpm
Disabilita il mouse in console via gpm
nohotplug
Disabilita l'esecuzione degli script hotplug e coldplug al boot. Utile per il debug di un driver o un CD difettoso.
nokeymap
Disabilita la selezione della keymap per configurazioni non US.
nolapic
Disabilita l'APIC locale su kernel monoprocessore.
nosata
Disabilita il caricamento dei moduli Serial ATA. Da usare se il proprio sistema ha problemi con il sottosistema SATA.
nosmp
Disabilita SMP, il Symmetric Multiprocessing, su kernel che lo supportano. È utile per il debug di problemi SMP per specifiche schede madri e driver.
nosound
Disabilita il supporto per il suono e il volume. Utile nei casi in cui il suono causa problemi.
nousb
Disabilita il caricamento automatico dei moduli USB, utile per il debug di problemi con USB
slowusb
Aggiunge pause extra nel processo di boot per CDROM USB lenti, come quelli contenuti nei BladeCenter di IBM.

Gestione dei Volumi e delle periferiche:

doevms
Abilita il supporto per l'EVMS di IBM, conosciuto anche come Enterprise Volume Management System. Non è consigliato per l'utilizzo con lvm.
dolvm
Abilita il supporto per il Logical Volume Management di Linux. Da non abilitarsi con evms.

Altre opzioni:

debug
Abilita la modalità di debug. L'opzione può confondere in quanto provoca la visualizzazione di grosse quantità di testo a video.
docache
Produce l'archiviazione in cache dell'intera parte runtime del CD in RAM, in modo da consentire di smontare /dev/cdrom e montarne un altro. L'opzione richiede di avere almeno il doppio della RAM rispetto alla dimensione del CD.
doload=X
Consente al ramdisk iniziale di caricare tutti i moduli elencati oltre alle dipendenze. Sostituire X con il nome del modulo.
Possono essere specificati diversi moduli separati da virgola.
dossh
Avvia sshd al boot, utile per installazioni non presidiate.
passwd=foo
Imposta la password di root al valore specificato dopo il segno di uguale, richiesto da sshd in quanto la password viene offuscata.
noload=X
Impedisce al ramdisk iniziale il caricamento di un modulo specifico che potrebbe causare problemi. La sintassi è la medesima di doload.
nonfs
Disabilita l'avvio di portmap/nfsmount al boot.
nox
Impedisce ai LiveCD con X di caricare l'interfaccia grafica e propone direttamente l'interfaccia testuale.
scandelay
Forza il CD a effettuare pause di 10 secondi durante alcune parti del processo di boot per consentire alle periferiche lente di caricarsi correttamente.
scandelay=X
Consente di specificare un adeguato ritardo in secondi da aggiungere in alcune parti del processo di boot per consentire alle periferiche lente di caricarsi correttamente. Sostituire X con il numero di secondi di pausa.


QUALE PRENDO TRA TUTTI QUESTI sda=stroke?