Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di McMax
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    13

    Avvio dual boot da perfezionare.

    Salve a tutti.
    Ho due HDD, diciamo A e B. Su entrambi è installato Windows 7 64bit ( A=Ultimate, B=Enterprise ).
    Se parto con A tutto regolare, viene proposta la scelta di boot e tutto prosegue liscio, sia che venga selezionato A, sia che venga selezionato B.

    Io ero convinto che anche partendo con B sarebbe andato tutto liscio ed invece mi sono accorto che non è così. Non si parte! Neanche settando il boot di avvio dal bios.
    Qualcuno sa spiegarmi il perchè e quali correzioni attuare? Avevo già usato questa configurazione con XP in maniera da avere sempre un boot di emergenza ma qui sembra che sia cambiato qualcosa.

    P.S. Credo che sia una c*****a ma fin'ora ho perso solo tempo senza trovare una soluzione. Se il problema, come penso, sia nella registrazione di un btmgr, quale è la procedura da seguire?

    Grazie.

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558

    Re: Avvio dual boot da perfezionare.

    Originariamente inviato da McMax
    Salve a tutti.
    Ho due HDD, diciamo A e B. Su entrambi è installato Windows 7 64bit ( A=Ultimate, B=Enterprise ).
    Se parto con A tutto regolare, viene proposta la scelta di boot e tutto prosegue liscio, sia che venga selezionato A, sia che venga selezionato B.

    Io ero convinto che anche partendo con B sarebbe andato tutto liscio ed invece mi sono accorto che non è così. Non si parte! Neanche settando il boot di avvio dal bios.
    Qualcuno sa spiegarmi il perchè e quali correzioni attuare? Avevo già usato questa configurazione con XP in maniera da avere sempre un boot di emergenza ma qui sembra che sia cambiato qualcosa.

    P.S. Credo che sia una c*****a ma fin'ora ho perso solo tempo senza trovare una soluzione. Se il problema, come penso, sia nella registrazione di un btmgr, quale è la procedura da seguire?

    Grazie.
    Perchè il SO quando viene installato colloca il proprio bootloader sempre e comunque nel mbr dell' unità primaria , di conseguenza L' installazione di 7 in b si è comunque conclusa sovrascrivendo il loader del disco A.
    Partendo con B come prima unità di boot , il bios non trova alcun bootloader , e non esiste SO che possa farne a meno.

    Nel tuo caso la procedura corretta da adottare prima di installe il SO in era di disattivare completamente da bios l' unità A , a quel punto essendo B l' unica unità attiva l' installazione si sarebbe conclusa scrivendo il bootloader sulla propria unità , conservando la sua completa autonomia.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di McMax
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    13
    Ok, fino a qui ci siamo e ringrazio per la risposta.
    Ma la soluzione qual'è?
    Possibile che se l'HDD "A" si rompe perdo anche tutto il contenuto di "B", nonostante che anche su "B" sia installato un SO?
    Ora, io non sono molto ferrato in materia ma, c'è qualcosa di oscuro . . .

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di McMax
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    13
    Chiedo scusa,
    avevo visto solo la prima parte della risposta.
    Quindi, al punto attuale, devo reinstallare 7 su "B" scollegando "A" ?
    Siamo sicuri che dopo parto sia con "A" che con "B" e non rischio perdite di dati?
    No, perchè se non è sicuro, lascio tutto com'è.
    Grazie.

  5. #5
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da McMax
    Chiedo scusa,
    avevo visto solo la prima parte della risposta.
    Quindi, al punto attuale, devo reinstallare 7 su "B" scollegando "A" ?
    Siamo sicuri che dopo parto sia con "A" che con "B" e non rischio perdite di dati?
    No, perchè se non è sicuro, lascio tutto com'è.
    Grazie.
    Se su B hai documenti da conservare è fuoriluogo che prima di reinstallarci il SO li devi salvare .

    Di quello che hai in A non puoi perdere nulla dato che ripeti l' installazione in B con A disattiovo.

    Come puoi notare sotto dalla mia signature , lavoro abitualmente con non meno 5 di SO suddivisi su 3 unita hd interni 2 sata e 1 ide , le 2 installazioni windows sono totalmentte indipendenti , come pure le installazioni linux. Alla gestione di SO in multiboot fin fine è solo questione di prenderci la mano.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di McMax
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    13
    Vorrei ringraziarla per la sua gentilezza e per le sue risposte.
    Però, dato che ormai siamo in argomento, approfitterei di lei per avere alcuni chiarimenti:

    1) Questa cosa succedeva anche con XP? Non mi ricordo di aver incontrato questo problema ed il modus operandi era stato lo stesso.

    2) L'HDD "B" viene usato solo come "deposito" e non ci sono applicativi installati anche se è pieno zeppo di dati direi abbastanza sensibili.
    Crede che sia comunque rischioso reinstallarci il SO?

    Mi scuso per l'insistenza, ma ero convinto che, in caso di problemi su uno dei 2 HDD, avrei potuto utilizzare l'altro per recuperare tutto.
    Ora che, solo per caso, mi sono accorto che questo non è vero, sono un po' ansioso di risolvere il problema con la maggior sicurezza possibile di non perdere il lavoro di circa 6 mesi.

    Grazie ancora. Saluti.

  7. #7
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da McMax
    Vorrei ringraziarla per la sua gentilezza e per le sue risposte.
    Però, dato che ormai siamo in argomento, approfitterei di lei per avere alcuni chiarimenti:

    1) Questa cosa succedeva anche con XP? Non mi ricordo di aver incontrato questo problema ed il modus operandi era stato lo stesso.

    2) L'HDD "B" viene usato solo come "deposito" e non ci sono applicativi installati anche se è pieno zeppo di dati direi abbastanza sensibili.
    Crede che sia comunque rischioso reinstallarci il SO?

    Mi scuso per l'insistenza, ma ero convinto che, in caso di problemi su uno dei 2 HDD, avrei potuto utilizzare l'altro per recuperare tutto.
    Ora che, solo per caso, mi sono accorto che questo non è vero, sono un po' ansioso di risolvere il problema con la maggior sicurezza possibile di non perdere il lavoro di circa 6 mesi.

    Grazie ancora. Saluti.
    1) prima di effettuare variazioni allo status delle unità e dei SO utilizzati , un backupe dei propri documenti è sempre e comunque raccomandato. Basta un attimo di distrazione nel momento sbagliato per perdere tutto.

    Sulla seconda unità visto che la usi solo come deposito , e il SO li lo metti per sola emergenza da eventuale problema in A , il dualboot lo farei con linux e non di certo replicandoci windoows.

    3) con questa rispondo alla tua prima:
    Si con i SO di Microsoft è sempre stato così , qulunque versione.Ma non è solo questione windows , senza bootloader sul mbr dell' unità di boot non esiste pc che possa avviare SO di alcun genre , è il bios a richiederne la presenza.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di McMax
    Registrato dal
    Dec 2009
    Messaggi
    13
    Confesso che linux non l'ho nemmeno mai visto, però mi incuriosisce questa sua esortazione ad installarlo. C'è qualche ragione particolare che la spinge a consigliarmi questo?

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da McMax
    Confesso che linux non l'ho nemmeno mai visto, però mi incuriosisce questa sua esortazione ad installarlo. C'è qualche ragione particolare che la spinge a consigliarmi questo?
    Il grande problema di windows è la vulnerabilità alle infezioni a carattere virale , dal momento che usi l' unità B come deposito dati qualunque infezioni nel SO principale in A va inevitabilmente a propagarsi anche in B.
    Se in B hai Linux come SO , linux non conosce infezioni virali , sei di conseguenza sempre sicuro di poter ripartire e tentare anche il ripristino di A .

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.