Considerando l'eventuale sistema di API a disposizione di terzi poi il sistema OOP si renderebbe quasi necessario a detta di molte guide. Eppure la "spiegazione" sul sistema OOP lo trovo sempre inconcludente o quasi (almeno nelle guide che ho letto), non spiega come funziona in generale un sistema OOP, ovvio che volendo potrei mettermi e scrivere con classi senza sapere una cicca di OOP ma non mi sembra il metodo adeguato.![]()
Codice ve ne sarebbe probabilmente parecchio, php, javascript, css ed ovviamente html. Eppure ancora non ho capito perchè dovrei decidere di usare un'OOP e non un codice procedurale... non è la stessa cosa che un sistema procedurale ma meglio strutturato? Tanto vale usare un sistema procedurale ben strutturato no?![]()